11/09/2025 - 21:11
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » La dieta flexitariana fa dimagrire con pochi sforzi

La dieta flexitariana fa dimagrire con pochi sforzi

La dieta flexitariana, flessibile e sostenibile, limita il consumo di carne e pesce, favorendo cereali, legumi e ortaggi. Popolare in Italia grazie al libro di Dawn Jackson Blatner, promuove perdita di peso e longevità. Con un'attività fisica regolare, si possono perdere fino a 4 chili in 14 giorni, con un piano calorico di circa 1500 calorie al giorno.

di wesart
Dicembre 30, 2023 - Aggiornamento: Marzo 11, 2024
in Diete
Tempo di lettura: 3 minuti
490
La dieta flexitariana è molto apprezzata da chi deve perdere peso

La dieta flexitariana è molto apprezzata da chi deve perdere peso

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La dieta flexitariana si distingue come uno dei regimi alimentari preferiti, apprezzato per la sua flessibilità e la non eccessiva rigidità. Come suggerisce il nome, questa dieta non esclude carne e pesce, ma ne limita il consumo, favorendo invece l’inclusione di cereali, legumi e ortaggi. Ciò non solo rende la dieta più adattabile alle preferenze personali, ma anche più sostenibile e con un impatto ambientale inferiore.

 

L’origine della dieta flexitariana

L’origine della dieta flexitariana è relativamente recente, diventando più popolare in Italia con la diffusione del libro “The Flexitarian Diet: The Mostly Vegetarian Way to Lose Weight, Be Healthier, Prevent Disease, and Add Years to Your Life”, scritto dalla dietologa statunitense Dawn Jackson Blatner.

La dieta presenta diversi benefici, secondo la Blatner. Coloro che la seguono tendono a pesare il 15% in meno rispetto a chi non adotta questo approccio alimentare e vivono mediamente tre anni in più rispetto a chi segue una dieta ipercalorica ricca di alimenti raffinati.

Seguendo attentamente le indicazioni della dieta flexitariana, e accompagnandola con regolare attività fisica, è possibile perdere fino a 4 chili in 14 giorni. Il piano alimentare prevede un apporto calorico giornaliero di circa 1500 calorie, suddivise tra colazione, spuntini, pranzo e cena.

Le caratteristiche della dieta

La struttura della dieta flexitariana implica il consumo limitato di carne e pesce, limitati a due o tre pasti settimanali. Altri elementi chiave della dieta includono verdure fresche senza amido e frutta fresca come peperoni, fagiolini, cavolfiore, arance, mele, uva e frutti di bosco. Cereali integrali come farro, grano saraceno e quinoa sono incoraggiati, così come i legumi e la frutta secca. Uova e latticini sono concessi, ma il consumo settimanale di fonti animali non dovrebbe superare il 20%. Si consiglia di preferire cibi naturali e poco elaborati rispetto a quelli lavorati.

Nella dieta flexitariana, sono ammessi occasionali “peccati di gola” come cioccolato o un calice di vino, purché con moderazione, mentre golosità dolci e alimenti zuccherati dovrebbero essere limitati. Per aggiungere sapore ai piatti, sono consigliate l’uso di erbe e spezie come origano, timo, zenzero e curcuma.

Articoli correlati:

Integrale significa meno calorico?
I carciofi: proprietà e cotture di un ortaggio delizioso
1 ottobre, Giornata Mondiale dei Vegetariani
Pizzette di melanzane, zero carboidrati e tanto gusto
Tags: carnecerealidietaflexitarianalegumiortaggipesce
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Delizia al limone, profumo di Sorrento

Articolo Successivo

Nutrizione ortomolecolare, la giusta dieta

Articolo Successivo
Nutrizione ortomolecolare, la giusta dieta

Nutrizione ortomolecolare, la giusta dieta

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture