Home » La dieta per potenziare le difese immunitarie
La dieta per potenziare le difese immunitarie si serve degli alimenti giusti per curarsi con il cibo, secondo la scienza chiamata “nutraceutica”. Va detto che gli alimenti possono essere utilizzati in maniera mirata per diversi obiettivi: eliminare le infiammazioni, dimagrire dando una sferzata al metabolismo, abbassare il colesterolo cattivo, abbassare la pressione arteriosa, e fare da booster per le difese immunitarie.
I protagonisti del nostro benessere, che danno una sferzata di vitalità al sistema immunitario e lo rendono altamente funzionante, sono gli antiossidanti. Parliamo di sostanze che impediscono l’ossidazione cellulare e il proliferare dei radicali liberi, che invece indeboliscono le cellule, rendendole soggette alle aggressioni esterne e a molte malattie. Un antiossidante speciale è il betacarotene. Questo oltre a proteggere la nostra salute e a fare da booster al sistema immunitario, protegge anche le funzioni cognitive e neurologiche. Possiamo trovarlo soprattutto negli ortaggi e nella frutta arancione (carote, zucche, albicocche secche, mango, melone, etc.), ma anche nelle cosiddette crucifere (ortaggi come broccoli e cavoli verdi, prezzemolo) e nei pomodori e nel peperoncino. Il Beta carotene si trova poi nel fegato bovino e nelle patate dolci.
Da non dimenticare mai una giusta dose di vitamina C , nota anche come “acido ascorbico”. Puoi trovarla non solo negli agrumi, nei kiwi, nel ribes, nell’uva, ma anche nell’erba cipollina, nelle crucifere (anche nella rucola e verze), nei peperoni, prezzemolo, timo. Un altro importante alleato per potenziare il sistema immunitario è il colecalciferolo, cioè la vitamina D. Purtroppo è molto complicato fare il pieno di questa vitamina se si adotta un’alimentazione strettamente vegetariana (chiusa a latte, uova e formaggi) o vegana. Perché questa vitamina si trova soprattutto nel tuorlo dell’uovo, nei pesci grassi come salmone, sardine, gamberi, nel burro e nei formaggi. Solo i funghi, nel mondo vegetale, contengono vitamina D. In generale, poi, tutte le vitamine del gruppo D vengono attivate dalla luce del sole. Il consiglio perciò è, se si vuole fare il pieno, di esporsi ai raggi solari almeno un quarto d’ora ogni giorno.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture