Home » La dieta del supermetabolismo, cos’è e come funziona
Ci sono tantissime diete che aiutano a perdere peso ma alcune sono un po’ più dure da seguire rispetto ad altre. La nutrizionista americana Haylie Pomroy ha studiato, qualche anno fa, un regime alimentare che permette di perdere fino a 10 chili in 4 settimane senza pesare gli alimenti ma seguendo uno schema di abbinamenti e dividendo la settimana in tre fasi alimentari in cui sono consentiti o meno alcuni alimenti. Questa è la dieta del supermentaboismo, vediamo cos’è e come funziona.
Il metodo Pomroy si basa su poche regole. La prima è che il cibo non è un nemico ma se usato bene è la medicina che riattiva il metabolismo. La seconda è che non si pesa nulla ma si fa una rotazione settimanale degli alimenti, grazie alla quale un metabolismo rallentato torna a bruciare. La terza è che per perdere peso bisogna rispettare lo schema dei cinque pasti al giorno: tre pasti principali e due spuntini.
La dieta va fatta per 4 settimane ed è divisa in tre fasi settimanali. Fase uno: due giorni sono a base di carboidrati e frutta, fase due: due giorni sono a base di proteine e verdure, fase tre: tre giorni in cui a tutti gli alimenti precedenti si aggiungono i grassi sani.
Haylie Pomroy è soprannominata la donna che sussurra al metabolismo, grazie alla capacità che i sui schemi alimentari hanno di stimolarlo. Sono sue pazienti numerose star di Holliwood, tra cui Jennifer Lopez e Robert Downey Jr, che si rivolgono a lei non solo per dimagrire ma anche per capire con quale regime alimentare possono entrare meglio in un ruolo: soia per chi deve sembrare un alcolista, mais per ingrassare e tanti altri segreti per sapere cosa fare o non fare a tavola.
Uno dei consigli più importanti che la dottoressa Pomroy da, e che potete leggere nel suo libro “La dieta del Supermetabolismo” è: mangiate cibo vero, cucinate, non mangiate cibi pronti e guardate la composizione dei cibi. Molte volte crediamo di comprare cibo sano che poi così sano non è perché pieno di nitriti e nitrati, addensanti o fecola di patate in quelli che noi reputiamo alimenti proteici.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture