Home » La dieta chetogenica ha anche controindicazioni
La dieta chetogenica, popolare tra sportivi e influencer, potrebbe avere controindicazioni. Uno studio su topi, pubblicato su Science Advances, ha rivelato un accumulo di cellule senescenti, che si formano con l’invecchiamento e possono compromettere la funzionalità di organi e tessuti.
La dieta chetogenica riduce drasticamente i carboidrati, privilegiando proteine e grassi. Questo induce l’organismo a utilizzare i grassi come fonte energetica primaria, portando alla perdita di peso. La chetosi, condizione metabolica in cui vengono prodotti corpi chetonici, può risultare tossica se non gestita correttamente. Nonostante possa essere utile per alcune condizioni cliniche come l’epilessia e alcune forme di obesità, seguirla senza controllo medico per ragioni estetiche o di fitness è rischioso.
David Gius, oncologo dell’University of Texas Health Science Center di San Antonio, ha condotto uno studio su sei topi alimentati con una dieta chetogenica estrema, in cui il 90% delle calorie proveniva dai grassi, principalmente margarina vegetale. Un gruppo di controllo ha seguito una dieta con il 17% delle calorie provenienti dai grassi. L’analisi dei tessuti di cuore, reni, fegato e cervello dei topi ha mostrato un aumento delle cellule senescenti nei topi che seguivano la dieta chetogenica. Le cellule senescenti, che non proliferano né si autodistruggono, rilasciano tossine che possono favorire l’infiammazione e compromettere la capacità degli organi di autoripararsi.
I topi con dieta chetogenica avevano livelli elevati di marcatori di cellule senescenti, suggerendo un aumento del rischio di invecchiamento degli organi e malattie come cardiopatie, tumori e diabete di tipo 2. Tuttavia, i livelli di cellule senescenti sono tornati quasi normali dopo una pausa di tre settimane dalla dieta chetogenica o alternando quattro giorni di dieta chetogenica con sette giorni di alimentazione standard, un risultato sorprendente poiché le cellule senescenti di solito non “guariscono”.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture