Home » L’acerola è sempre più apprezzata anche in Italia: i benefici della ciliegia esotica
L’acerola, conosciuta anche come “ciliegia delle Barbados o del Brasile”, sta guadagnando popolarità in Italia grazie ai suoi numerosi benefici per la salute. Ha un gusto delicato e lievemente acidulo.
Disponibile sotto forma di integratori, polvere, tisane e succhi multivitaminici, l’acerola è particolarmente rinomata per la sua eccezionale ricchezza di vitamina C. Questa vitamina è presente in quantità trenta volte superiori rispetto a frutti a noi più noti come arance, kiwi e fragole, rendendo l’acerola un potente alleato per il benessere del sistema immunitario. Il consumo regolare di acerola aiuta ad aumentare i livelli di questa vitamina nell’organismo, riducendo i sintomi del raffreddore e altre malattie respiratorie, migliorando così il benessere generale.
Oltre alla vitamina C, l’acerola possiede proprietà antinfiammatorie grazie alla presenza di polifenoli che neutralizzano i radicali liberi e proteggono le cellule da condizioni infiammatorie croniche. L’integrazione di acerola nella dieta può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro e malattie cardiache. Inoltre, la vitamina C contenuta nell’acerola è fondamentale per la produzione di collagene, che mantiene l’elasticità e la compattezza della pelle, prevenendo i segni dell’invecchiamento.
L’acerola non è solo una fonte di vitamina C ma è anche ricca di fibre alimentari, essenziali per il benessere dell’apparato digerente. Le fibre non vengono assorbite dal nostro organismo ma vengono fermentate dalla flora batterica del colon, aumentando il volume e il peso delle feci e accelerando la motilità intestinale. Questo processo aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo picchi e cali nei livelli di glucosio.
Uno studio recente suggerisce che l’acerola potrebbe influenzare positivamente il microbiota intestinale, anche se questi risultati sono stati ottenuti su ratti e non ancora confermati per gli esseri umani.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture