05/11/2025 - 13:58
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Le nostre noci hanno ‘cugine’ americane: sono le pecan, scopriamo le loro proprietà

Le nostre noci hanno ‘cugine’ americane: sono le pecan, scopriamo le loro proprietà

Sono poco utilizzate in Italia mentre negli Usa si prestano a tante preparazioni

di wesart
Agosto 1, 2024
in A Tavola, Alimentazione, Consigli Alimentari
Tempo di lettura: 3 minuti
469
Le nostre noci hanno ‘cugine’ americane: sono le pecan, scopriamo le loro proprietà

Le nostre noci hanno ‘cugine’ americane: sono le pecan, scopriamo le loro proprietà

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Le noci pecan, originarie del Nord America e appartenenti alla famiglia delle Juglandaceae, sono un alimento versatile e nutriente, con importanti proprietà. L’albero da cui provengono, il Carya illinoensis, è coltivato principalmente negli Stati Uniti e in Messico, ma anche in altre parti del mondo come Sud America, Cina, Sud Africa, Australia e Israele. In Italia, esistono coltivazioni di noci pecan in Sicilia, sebbene su scala ridotta.

Che differenza c’è tra le noci normali e le noci pecan

Le noci pecan sono simili alle noci comuni e rientrano nella categoria della frutta secca, ricche di calorie e grassi. Sono particolarmente adatte per chi soffre di ipercolesterolemia e stress ossidativo, poiché non contengono colesterolo.

Le nostre noci hanno ‘cugine’ americane: sono le pecan, scopriamo le loro proprietà

Quante noci pecan al giorno si possono mangiare

A causa del loro elevato contenuto calorico, è consigliabile consumarle con moderazione, specialmente per chi è in sovrappeso o obeso. Le noci pecan sono anche ricche di acidi grassi polinsaturi, flavonoidi, fitosteroli e vitamina E, contribuendo a combattere i radicali liberi. Inoltre, l’alta quantità di fibre favorisce la regolarità intestinale, particolarmente utile in caso di stipsi. Contengono anche ferro e potassio.

È importante notare che le noci pecan possono causare reazioni allergiche in individui predisposti e che il loro alto contenuto di fibre potrebbe non essere adatto a chi soffre di patologie intestinali croniche come la sindrome del colon irritabile, soprattutto nella variante con diarrea.

Come si mangiano le noci pecan

Dal punto di vista culinario, le noci pecan sono molto apprezzate negli Stati Uniti, dove sono utilizzate in numerose preparazioni dolci e salate. Un esempio emblematico è la Pecan Pie, una crostata molto popolare. A New Orleans, sono spesso pralinate e servite come snack. Le noci pecan possono essere utilizzate anche per torte, biscotti, crostate e cheesecake, e si abbinano perfettamente a cioccolato, mele, pere e fichi.

Le noci pecan sono anche ottime consumate da sole come snack, aggiunte alla colazione o utilizzate in piatti salati. Possono essere utilizzate anche in insalate per aggiungere croccantezza, per preparare un pesto alternativo per la pasta o per impanare carne come petto di pollo. Sono usate anche in zuppe, torte salate e piatti vegani, come polpette di tofu, e possono rendere più croccanti le patate al forno.

In Italia, l’uso delle noci pecan è meno diffuso, ma possono essere facilmente integrate nelle ricette al posto delle noci comuni, offrendo una variante gustosa e nutriente.

Articoli correlati:

A Pasqua in tavola le costolette d'agnello
Festa del papà, arrivano le Zeppole di San Giuseppe
I prodotti che possono essere consumati dopo la data di scadenza
Conosci le armelline? Sono semi tossici usati però in cucina
Tags: consiglifrutta seccanocinoci pecan
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Bere caffè amaro o zuccherato è fondamentale per iniziare bene la giornata

Articolo Successivo

L’olio Evo non è il solo a far bene: ecco alcune alternative

Articolo Successivo
L'olio Evo

L’olio Evo non è il solo a far bene: ecco alcune alternative

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture