Home » Le nostre noci hanno ‘cugine’ americane: sono le pecan, scopriamo le loro proprietà
Le noci pecan, originarie del Nord America e appartenenti alla famiglia delle Juglandaceae, sono un alimento versatile e nutriente, con importanti proprietà. L’albero da cui provengono, il Carya illinoensis, è coltivato principalmente negli Stati Uniti e in Messico, ma anche in altre parti del mondo come Sud America, Cina, Sud Africa, Australia e Israele. In Italia, esistono coltivazioni di noci pecan in Sicilia, sebbene su scala ridotta.
Le noci pecan sono simili alle noci comuni e rientrano nella categoria della frutta secca, ricche di calorie e grassi. Sono particolarmente adatte per chi soffre di ipercolesterolemia e stress ossidativo, poiché non contengono colesterolo.
A causa del loro elevato contenuto calorico, è consigliabile consumarle con moderazione, specialmente per chi è in sovrappeso o obeso. Le noci pecan sono anche ricche di acidi grassi polinsaturi, flavonoidi, fitosteroli e vitamina E, contribuendo a combattere i radicali liberi. Inoltre, l’alta quantità di fibre favorisce la regolarità intestinale, particolarmente utile in caso di stipsi. Contengono anche ferro e potassio.
È importante notare che le noci pecan possono causare reazioni allergiche in individui predisposti e che il loro alto contenuto di fibre potrebbe non essere adatto a chi soffre di patologie intestinali croniche come la sindrome del colon irritabile, soprattutto nella variante con diarrea.
Dal punto di vista culinario, le noci pecan sono molto apprezzate negli Stati Uniti, dove sono utilizzate in numerose preparazioni dolci e salate. Un esempio emblematico è la Pecan Pie, una crostata molto popolare. A New Orleans, sono spesso pralinate e servite come snack. Le noci pecan possono essere utilizzate anche per torte, biscotti, crostate e cheesecake, e si abbinano perfettamente a cioccolato, mele, pere e fichi.
Le noci pecan sono anche ottime consumate da sole come snack, aggiunte alla colazione o utilizzate in piatti salati. Possono essere utilizzate anche in insalate per aggiungere croccantezza, per preparare un pesto alternativo per la pasta o per impanare carne come petto di pollo. Sono usate anche in zuppe, torte salate e piatti vegani, come polpette di tofu, e possono rendere più croccanti le patate al forno.
In Italia, l’uso delle noci pecan è meno diffuso, ma possono essere facilmente integrate nelle ricette al posto delle noci comuni, offrendo una variante gustosa e nutriente.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture