Home » L’erba cipollina non può mai mancare in una cucina
L’erba cipollina è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Liliacee, la stessa di cipolla, aglio e porro. Conosciuta anche come aglio selvatico o porro sottile, si distingue per i suoi steli sottili e lunghi, simili a fili d’erba, e per i suoi fiori lilla o rosa che sbocciano in primavera. Cresce fino a 30 cm ed è facilmente coltivabile anche in vaso, poiché richiede poche cure.
Dal punto di vista nutrizionale, l’erba cipollina è ricca di benefici per la salute. Contiene vitamine, soprattutto vitamina C, che offre proprietà antiossidanti e aiuta a rafforzare il sistema immunitario. È anche una buona fonte di potassio e fosforo, che contribuiscono a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo, mentre le fibre favoriscono una buona digestione e regolano l’assorbimento di colesterolo e zuccheri. Inoltre, l’erba cipollina contiene folati, che la rendono preziosa durante la gravidanza, e ha proprietà diuretiche, depurative e antisettiche.
In cucina, l’erba cipollina viene utilizzata principalmente per il suo sapore delicato, simile a quello della cipolla e dell’aglio, ma meno intenso. A differenza della cipolla, non si consumano i bulbi, ma le foglie fresche, che vengono solitamente aggiunte a piatti crudi o verso la fine della preparazione per preservarne l’aroma. Non tollera bene la cottura, per cui è meglio utilizzarla tritata o tagliata a rondelle e aggiunta a insalate, frittate, risotti, minestre o piatti a base di salmone. Si abbina bene con pesce, carne, formaggi e diversi primi piatti.
Oltre alle foglie, anche i fiori dell’erba cipollina possono essere utilizzati come decorazione nelle pietanze, conferendo un tocco estetico e aromatico. Essendo un’alternativa più delicata rispetto all’aglio o alla cipolla, è ideale per chi desidera insaporire i piatti senza sovrastarne il gusto principale.
L’erba cipollina non solo arricchisce i piatti in termini di sapore, ma rappresenta anche un vero e proprio toccasana per la salute, rendendola un ingrediente prezioso sia per la cucina che per il benessere.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture