11/09/2025 - 21:15
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Sicurezza alimentare, la scienza rassicura gli italiani

Sicurezza alimentare, la scienza rassicura gli italiani

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare proclamata dall’ONU, in calendario il 7 giugno, il Cluster Agrifood Nazionale CLAN ha organizzato alla Camera dei Deputati l'evento "La sicurezza alimentare è scienza". L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini sull'importanza della sicurezza alimentare, illustrando i progressi metodologici, i processi e gli scenari futuri.

di Elena Scotti
Giugno 7, 2024
in Alimentazione, News
Tempo di lettura: 3 minuti
460
Sicurezza alimentare, la scienza rassicura gli italiani
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’Istituto Piepoli ha condotto un’indagine per valutare la fiducia degli italiani nella scienza e nel progresso tecnologico. È emerso che il 60% degli intervistati ha fiducia nella scienza, con una maggiore concentrazione tra i giovani di 18-34 anni, che rappresentano il 75% di questo gruppo. Anche l’industria alimentare riceve un’alta fiducia, con un 71% degli intervistati che la vede positivamente, grazie ai processi produttivi e alle certificazioni di qualità.

La ricerca ha evidenziato che il 78% degli italiani conosce applicazioni scientifiche nel settore alimentare. Tra queste, l’etichettatura intelligente è riconosciuta dal 25%, la conservazione degli alimenti dal 21% e l’agricoltura di precisione e l’intelligenza artificiale dal 20%. Gli italiani vedono la scienza come vantaggiosa: il 35% riconosce un miglioramento nella conservazione degli alimenti, il 32% un aumento della produttività e il 28% una riduzione dello spreco alimentare.

Tuttavia, esistono preoccupazioni riguardo ai rischi alimentari, che spaziano dai rischi biologici, chimici e fisici, con particolare attenzione a antibiotici, ormoni, cibo conservato in maniera non corretta e OGM. 

Sicurezza alimentare, la scienza rassicura gli italiani

Cos’è la sicurezza alimentare?

La sicurezza alimentare riguarda tutte le misure adottate per garantire che il cibo sia sicuro per il consumo umano. Include la prevenzione di contaminazioni biologiche, chimiche e fisiche lungo tutta la catena di produzione, dalla coltivazione e raccolta, alla trasformazione, distribuzione e consumo. L’obiettivo è proteggere la salute pubblica e assicurare che gli alimenti siano salubri e nutrienti.

Perché la sicurezza alimentare è importante?

La sicurezza alimentare è cruciale per prevenire malattie e proteggere la salute pubblica. Consumi di alimenti contaminati possono portare a infezioni alimentari, intossicazioni e altre gravi condizioni di salute. Inoltre, una buona sicurezza alimentare sostiene la fiducia dei consumatori nel sistema alimentare e contribuisce alla sostenibilità economica e sociale, riducendo lo spreco alimentare e migliorando la qualità complessiva degli alimenti.

Quali sono i principali rischi per la sicurezza alimentare?

I principali rischi per la sicurezza alimentare includono contaminazioni biologiche (batteri, virus, parassiti), contaminazioni chimiche (pesticidi, additivi non sicuri, metalli pesanti) e contaminazioni fisiche (frammenti di vetro, metallo, plastica). Inoltre, ci sono preoccupazioni legate all’uso di antibiotici e ormoni negli animali, alla conservazione non adeguata degli alimenti e all’impiego di organismi geneticamente modificati (OGM).

Articoli correlati:

Il caffè e i suoi benefici: perché è una bevanda importante
Il tiramisù 2.0 dei più giovani con Pavesini e Nutella: ma piace anche ai tradizionalisti
Lo yogurt greco ha tanti benefici: scopriamoli
"Goccia Verde " per il Pomodoro di Pachino
Tags: Giornata Mondiale della Sicurezza AlimentareOnuscienzasicurezza alimentare
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Disfrutar di Barcellona eletto miglior ristorante del mondo

Articolo Successivo

A Fiumicino al via la 52/ma sagra del pesce

Articolo Successivo
A Fiumicino al via la 52/ma sagra del pesce

A Fiumicino al via la 52/ma sagra del pesce

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture