Home » 1 ottobre, Giornata Mondiale dei Vegetariani
Sapete che l’1 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dei Vegetariani? Ebbene si, esiste una giornata dedicata a chi ha deciso di adottare questo stile di vita. L’idea di una Giornata Mondiale dei Vegetariani nasce nel 1974 ad opera della North American Vegetarian Society (NAVS) per sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto al tema del benessere del corpo attraverso il rispetto della vita degli animali. Non si tratta solo di sensibilizzazione, però. Questa giornata è nata anche e soprattutto per supportare quelli che hanno scelto da poco di condurre un’alimentazione vegetariana. Chi decide di intraprendere questo stile di vita, infatti, ha spesso bisogno di qualche dritta per seguire un’alimentazione adeguata e bilanciata a base di legumi, cereali e verdure.
Il parere di alcuni ricercatori nel campo dell’alimentazione è che una dieta vegetariana comporta alcuni vantaggi e benefici per l’organismo. Tra questi ci sarebbero una minore incidenza dell’obesità e del diabete di tipo 2, correlato all’innalzamento di glucosio nel sangue. Inoltre, un’alimentazione vegetariana aiuterebbe a ridurre i livelli di colesterolo e, addirittura, contrasterebbe l’insorgenza e la formazione di alcuni tipi di tumore, ad esempio quello dell’intestino. Dulcis in fundo, aiuterebbe a tenere sotto controllo l’insorgenza di disturbi depressivi e cardio-vascolari.
Principalmente se si tratta del primo approccio con una dieta vegetariana, è importante farsi aiutare da uno specialista in alimentazione. Passare da un’alimentazione tradizionale a quella vegetariana non è una cosa che si fa così all’improvviso, c’è bisogno di essere seguiti da un nutrizionista e compiere le tappe una per una, magari anche con l’ausilio di qualche integratore per non sballare alcuni valori. Inoltre, sotto il nome di vegetariano ci sono più tipi di alimentazione da quelli che escludono totalmente ogni tipo di proteine animali e tendono ad essere vegane, a quelli con ammissione di uova e formaggi. Qualcuno addirittura include anche molluschi e mitili.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture