Home » A Pasqua oltre 6 milioni di italiani pranzerà al ristorante
Secondo il Centro Studi di Fipe-Confcommercio, circa 6,4 milioni di persone si siederanno in un ristorante italiano per il pranzo di Pasqua del 2024. Si tratta di un dato in linea con le cifre dell’anno precedente. Si prevede una spesa totale di circa 450 milioni di euro, in aumento rispetto al 2023 soprattutto a causa di un adeguamento dei prezzi. Questi dati emergono da un’indagine sulle aspettative dei ristoratori condotta dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi di Confcommercio.
Per il pranzo di Pasqua si prevede che nei ristoranti la maggior parte dei commensali saranno residenti, ma ci saranno anche turisti, con il 35,2% del totale proveniente da diverse parti d’Italia per trascorrere le festività in varie località del Paese. Si stima che l’89,2% dei ristoranti sarà aperto per l’occasione, segnando un lieve aumento rispetto all’anno precedente. Ovviamente i menu si differenziano da ristorante a ristorante ma saranno caratterizzati dai piatti dalla tradizione.
Per il lunedì di Pasquetta si prevede una lieve diminuzione rispetto al 2023, con il 78,1% dei ristoranti aperti per accogliere circa 4,9 milioni di clienti, sia residenti che turisti. La spesa complessiva prevista per questa giornata sarà di circa 250 milioni di euro. Anche in questo caso i menu saranno improntati sulla tradizione pasquale e, trattandosi del Lunedì in Albis, non mancherà la carne alla brace.
Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe-Confcommercio, ha commentato: “Le aspettative del settore della ristorazione per le festività pasquali confermano la tendenza di crescita osservata negli anni successivi alla pandemia, e dimostrano il desiderio degli italiani di celebrare la condivisione intorno alla tavola. Il ristorante rimane un punto di riferimento per milioni di persone alla ricerca di benessere, convivialità e qualità. In queste giornate festive dovremmo pensare anche agli imprenditori e ai lavoratori che, con i loro servizi e la loro dedizione, contribuiscono a promuovere serenità, convivialità e sostenere l’economia nel settore turistico”.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture