La campagna del riso 2024/25 si apre con un significativo rincaro dei prezzi per le varietà di questo alimento da utilizzare per i risotti. Sicuramente una brutta notizia per i consumatori, già alle prese da tempo con il continuo aumento dei prezzi al supermercato.
Questo aumento dei prezzi del riso si evince dall’analisi trimestrale della Camera di Commercio di Pavia, realizzata in collaborazione con Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti). L’aumento riguarda in particolare le varietà più pregiate, come il Carnaroli, l’Arborio e il Roma, con incrementi rispettivamente del +32%, +77% e +23% rispetto all’inizio della campagna precedente.
La causa principale del rincaro è attribuita alle forti precipitazioni autunnali, che hanno ritardato le operazioni di raccolta, causando un’offerta limitata a fronte di una domanda crescente. Questi ritardi potrebbero influire anche sulla qualità del riso e sulla resa, con conseguenze per la competitività del prodotto. Inoltre, si registra una riduzione delle superfici coltivate, in particolare per Arborio (-18,7%) e Carnaroli (-9,5%) rispetto al 2023, fattore che ha ulteriormente aggravato lo squilibrio tra domanda e offerta.
Non solo le varietà da risotto, ma anche i risoni “Lunghi B”, usati per insalate e contorni, hanno subito un incremento di prezzo del +18%. A livello di commercio estero, il primo semestre del 2024 ha visto una crescita del +12% nelle esportazioni di riso, soprattutto semilavorato e lavorato (+9%), con destinazioni principali in Germania e Spagna. Al contrario, le importazioni sono calate drasticamente: -62% per i risoni e -27,5% per i risi semigreggi.
Questa situazione riflette le difficoltà climatiche e agronomiche affrontate dal settore, ma anche una ripresa dell’export che potrebbe contribuire a bilanciare l’impatto economico negativo sul mercato interno. L’analisi suggerisce che gli operatori debbano monitorare attentamente l’evoluzione dei prezzi e della qualità per affrontare le sfide della stagione 2024/25.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture