Il week-end del 25 e 26 maggio sarà segnato dall’arrivo della trentunesima edizione di Cantine Aperte, un evento che unisce centinaia di produttori e migliaia di appassionati in tutta la penisola italiana. Quest’anno l’evento si concentrerà sull’importanza di bere in modo responsabile e consapevole, combinando il piacere della degustazione con attività storico-culturali e naturalistiche.
L’obiettivo principale di Cantine Aperte è quello di valorizzare i vini locali e le produzioni del territorio, offrendo agli enoturisti un’esperienza unica di immersione nella cultura del vino italiano. Secondo l’organizzazione, i pilastri dell’evento sono la valorizzazione dei vini del territorio, il contatto con la natura, l’ospitalità e il piacere della condivisione.
Nicola D’Auria, presidente del Movimento Turismo del Vino, commenta: “Come ogni anno, è una grande emozione dare il via a Cantine Aperte, lo storico evento che accompagna gli enoturisti alla scoperta dei luoghi del vino italiani. Vedere sempre più persone curiose e appassionate che si avvicinano al vino partendo dalla conoscenza del territorio e dal racconto dei produttori è per noi una grande soddisfazione.”
Cantine Aperte 2024 non vuole solo celebrare la passione per il vino, ma anche il desiderio di scoprire i luoghi enologici più suggestivi della Penisola, condividendo esperienze e racconti con i produttori e la vivace community di enoappassionati.
Come funziona Cantine aperte?
Durante le due giornate dell’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a degustazioni di prodotti locali, laboratori didattici, pic-nic, pranzi e aperitivi al tramonto. Inoltre, saranno organizzate visite nei borghi, trekking ed escursioni sia in montagna che in collina, mostre, spettacoli, performance musicali e molte altre iniziative, tutte curate con passione dalle cantine socie del Movimento Turismo del Vino.

Che significa bere bene?
Con questa terminologia gli organizzatori di Cantine aperte intendono un approccio consapevole e responsabile al consumo di alcolici, in particolare di vino. Significa apprezzare il vino in modo equilibrato, senza eccedere nelle quantità, e conoscere le caratteristiche della bevanda, come la provenienza, il processo di produzione e le sfumature di gusto e aroma. Bere bene implica anche considerare l’impatto che il consumo di alcol può avere sulla salute e sul benessere, e quindi consumare il vino in modo moderato e responsabile. Inoltre, può includere l’aspetto sociale e culturale del bere insieme ad amici o familiari, godendo della compagnia e dell’esperienza condivisa intorno a un buon bicchiere di vino.