11/09/2025 - 20:54
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Cantine aperte, torna l’appuntamento del bere bene

Cantine aperte, torna l’appuntamento del bere bene

Il 25 e 26 maggio si terrà la 31esima edizione di Cantine aperte, l'evento che unisce centinaia di produttori e migliaia di appassionati in ogni angolo della penisola.

di Elena Scotti
Maggio 13, 2024
in News, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 3 minuti
488
Cantine aperte, torna l'appuntamento del bere bene
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il week-end del 25 e 26 maggio sarà segnato dall’arrivo della trentunesima edizione di Cantine Aperte, un evento che unisce centinaia di produttori e migliaia di appassionati in tutta la penisola italiana. Quest’anno l’evento si concentrerà sull’importanza di bere in modo responsabile e consapevole, combinando il piacere della degustazione con attività storico-culturali e naturalistiche.

L’obiettivo principale di Cantine Aperte è quello di valorizzare i vini locali e le produzioni del territorio, offrendo agli enoturisti un’esperienza unica di immersione nella cultura del vino italiano. Secondo l’organizzazione, i pilastri dell’evento sono la valorizzazione dei vini del territorio, il contatto con la natura, l’ospitalità e il piacere della condivisione.

Nicola D’Auria, presidente del Movimento Turismo del Vino, commenta: “Come ogni anno, è una grande emozione dare il via a Cantine Aperte, lo storico evento che accompagna gli enoturisti alla scoperta dei luoghi del vino italiani. Vedere sempre più persone curiose e appassionate che si avvicinano al vino partendo dalla conoscenza del territorio e dal racconto dei produttori è per noi una grande soddisfazione.”

Cantine Aperte 2024 non vuole solo celebrare la passione per il vino, ma anche il desiderio di scoprire i luoghi enologici più suggestivi della Penisola, condividendo esperienze e racconti con i produttori e la vivace community di enoappassionati.

Come funziona Cantine aperte?

Durante le due giornate dell’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a degustazioni di prodotti locali, laboratori didattici, pic-nic, pranzi e aperitivi al tramonto. Inoltre, saranno organizzate visite nei borghi, trekking ed escursioni sia in montagna che in collina, mostre, spettacoli, performance musicali e molte altre iniziative, tutte curate con passione dalle cantine socie del Movimento Turismo del Vino.

Cantine aperte, torna l'appuntamento del bere bene

Che significa bere bene?

Con questa terminologia gli organizzatori di Cantine aperte intendono un approccio consapevole e responsabile al consumo di alcolici, in particolare di vino. Significa apprezzare il vino in modo equilibrato, senza eccedere nelle quantità, e conoscere le caratteristiche della bevanda, come la provenienza, il processo di produzione e le sfumature di gusto e aroma. Bere bene implica anche considerare l’impatto che il consumo di alcol può avere sulla salute e sul benessere, e quindi consumare il vino in modo moderato e responsabile. Inoltre, può includere l’aspetto sociale e culturale del bere insieme ad amici o familiari, godendo della compagnia e dell’esperienza condivisa intorno a un buon bicchiere di vino.

Articoli correlati:

Arriva il dessert al Provolone del Monaco Dop 
Chianti Academy Latam, in Messico i nuovi esperti di vino
Festival dello street food a Macerata
L’erbazzone di Reggio Emilia ottiene il riconoscimento Igp
Tags: bere beneCantine apertedegustazionivisite guidate
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Festa del pane: sabato 1 giugno e domenica 2 torna Forni & Fornai-e

Articolo Successivo

Pecorino Romano DOP protagonista al Cibus di Parma

Articolo Successivo
Pecorino Romano DOP protagonista al Cibus di Parma

Pecorino Romano DOP protagonista al Cibus di Parma

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture