Le cartellate sono un dolce tradizionale del Sud Italia, particolarmente associato alle festività natalizie e pasquali. Sono tipiche delle regioni Puglia, Calabria e Basilicata. La preparazione delle cartellate richiede un po’ di manualità, ma il risultato è un dolce fragrante e delizioso.
Le cartellate hanno origini contadine e la loro preparazione era spesso un momento di festa che coinvolgeva le donne della comunità. La forma intricata delle cartellate, spesso intrecciate o arricciate, simboleggia i legami familiari e comunitari.
La loro diffusione durante le festività natalizie è collegata a significati religiosi, in quanto la loro forma richiama simbolicamente il lettuccio del bambino Gesù. Inoltre, il miele o il vincotto con cui vengono spesso ricoperte rappresenta la dolcezza del divino e il vino bianco utilizzato nell’impasto può simboleggiare la purificazione.

Ecco una ricetta per preparare le cartellate
Per la pasta occorrono 500 g di farina di grano duro, 2 uova, un bicchiere di vino bianco secco, 1 cucchiaio di zucchero, 1 pizzico di sale. Per lo sciroppo serve miele o vincotto, zucchero, acqua.
In una ciotola, setacciare la farina e formare un cratere al centro. Aggiungere le uova, il vino, lo zucchero e il pizzico di sale al centro. Mescolare gradualmente incorporando la farina fino a ottenere un impasto omogeneo.
Lavorare l’impasto su una superficie infarinata fino a quando diventa liscio ed elastico. Avvolgere l’impasto in pellicola trasparente e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti.
La formazione delle cartellate e lo sciroppo
Dividere l’impasto in piccole porzioni e stenderle sottili con un mattarello. L’impasto dovrebbe essere abbastanza sottile da poter vedere la luce attraverso di esso. Tagliare strisce di impasto e intrecciare o arrotolare le strisce per formare le cartellate.
Scaldare abbondante olio in una padella profonda a una temperatura di circa 170-180°C.
Friggere le cartellate fino a quando diventano dorate e croccanti. Assicurarsi di girarle per cuocerle uniformemente.
In un pentolino, preparare uno sciroppo facendo bollire acqua e zucchero fino a ottenere una consistenza leggermente densa. Aggiungere il miele o il vincotto per un tocco di dolcezza.
Immergere le cartellate nello sciroppo caldo, assicurandosi che siano completamente ricoperte.
Disporre le cartellate su un piatto da portata e lasciarle raffreddare e asciugare. Possono essere decorate con miele, vincotto o zucchero a velo prima di servire.