Home » Clementine di Calabria IGP: nuove regole per rilanciare il prodotto
Il nuovo disciplinare, entrato in vigore lo scorso luglio, mira a rafforzare la qualità delle Clementine di Calabria IGP. Le nuove regole impongono standard più severi sia per le caratteristiche organolettiche del frutto, sia per il confezionamento e la tracciabilità. L’obiettivo è offrire al consumatore un prodotto eccellente e pienamente tracciabile, che rispetti le caratteristiche tipiche di questo agrume. Queste nuove direttive puntano a garantire una maggiore competitività, sia a livello nazionale che internazionale.
Durante un recente incontro tra il Consorzio e gli operatori della filiera, è emersa l’importanza di evidenziare le caratteristiche distintive delle Clementine di Calabria IGP. Il succo, i gradi zuccherini, il colore e la pezzatura uniforme sono elementi che conferiscono valore a questo prodotto, rendendolo unico rispetto ad altre varietà di agrumi. Il Consorzio ha inoltre sottolineato l’impegno a intensificare i controlli sulla qualità, con una maggiore frequenza e severità, per assicurare che ogni lotto rispetti pienamente le norme del disciplinare.
Il nuovo disciplinare introduce anche specifiche direttive per il confezionamento delle Clementine IGP. L’imballaggio, oltre a garantire la conservazione, diventa uno strumento di comunicazione per informare il consumatore sull’origine e le caratteristiche del prodotto. Il Consorzio ha inoltre annunciato l’organizzazione di un evento per promuovere la nuova campagna agrumicola 2024-2025, con l’obiettivo di far conoscere a un pubblico più vasto le peculiarità di queste clementine.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture