05/11/2025 - 17:25
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Cous Cous Fest: ecco il campione italiano

Cous Cous Fest: ecco il campione italiano

Il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo è un evento internazionale dedicato all'integrazione culturale. Quest'anno, lo chef Andrea Pellegrino di Campobello di Mazara ha trionfato nel campionato italiano di cous cous, organizzato da Conad.

di Elena Scotti
Settembre 23, 2024
in Gastronomia, News
Tempo di lettura: 4 minuti
459
Cous Cous Fest: ecco il campione italiano
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Chi è il campione italiano di cous cous?

Il siciliano Andrea Pellegrino si è aggiudicato il titolo di campione italiano. La sua “Rapsodia di cous cous“, un piatto dolce, ha conquistato la giuria composta da esperti del settore gastronomico e personalità televisive. La sua creazione culinaria ha saputo unire ingredienti esotici come caviale di lampone, salsa di mango e mousse al cioccolato bianco salata. Pellegrino rappresenterà l’Italia al Campionato del Mondo di cous cous, che avrà inizio giovedì 26 settembre a San Vito Lo Capo. Insieme a lui, Antonino Ingargiola, un altro chef siciliano, porterà avanti la tradizione culinaria dell’isola in una competizione che vede partecipanti da tutto il mondo. Il Campionato del Mondo è uno degli eventi più attesi del festival, attirando l’attenzione di appassionati di cucina e turisti da ogni parte del globo.

Qual è il ruolo di Conad nel Cous Cous Fest?

Conad è uno dei principali promotori del campionato italiano di cous cous, una competizione che si svolge all’interno del Cous Cous Fest. Il festival non è solo una vetrina per talentuosi chef italiani, ma rappresenta anche un’opportunità per esplorare e celebrare la diversità culinaria. Conad supporta attivamente l’evento, riconoscendo il valore della cultura e dell’integrazione attraverso il cibo.

Cous Cous Fest: ecco il campione italiano

Mondo cous cous: cos’è e come si prepara

Il cous cous è un alimento a base di semola di grano duro, diffuso soprattutto in Nord Africa, Medio Oriente e Sicilia. È un piatto versatile che può essere servito con carne, pesce, verdure, o anche come piatto dolce.

Il cous cous è composto da minuscoli granelli di semola che vengono cotti a vapore. La sua origine risale a secoli fa, e oggi è considerato un simbolo di condivisione e convivialità in molte culture. Il cous cous può essere acquistato già pronto per la cottura o preparato a mano, un processo che richiede abilità e pazienza.

Come si prepara il cous cous?

La preparazione del cous cous può variare, ma ecco un metodo comune:

  1. Ingredienti:
    • 200g di cous cous precotto
    • 200ml di acqua o brodo caldo
    • Olio d’oliva
    • Sale
  2. Procedimento:
    1. Riscalda l’acqua o il brodo fino a portarlo quasi a ebollizione.
    2. Versa il cous cous in una ciotola capiente.
    3. Aggiungi un pizzico di sale e un filo d’olio d’oliva, mescolando bene.
    4. Versa l’acqua o il brodo caldo sul cous cous e copri la ciotola con un coperchio o un piatto. Lascia riposare per circa 5 minuti.
    5. Sgranare il cous cous con una forchetta per separare i granelli.
    6. Aggiungi gli ingredienti a piacere, come verdure, carne o pesce.

Varianti e abbinamenti

Il cous cous può essere personalizzato in base ai gusti e alle tradizioni locali. In Nord Africa, viene spesso servito con un ricco stufato di carne e verdure, mentre in Sicilia si abbina a pesce e frutti di mare. Per una variante dolce, può essere preparato con frutta secca, miele e spezie come la cannella.

Articoli correlati:

Il Pecorino Romano Dop mette le ali alla produzione
Spaghettopoli, la sagra dello spaghetto a Giaveno
Kebab: Turchia e Germania se ne contendono l'origine
La ricotta in fiera a Vizzini (Ct)
Tags: campione italianoConadcous cous FestSan Vito Lo Caposemola
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Mozzarella di bufala: Napoli ospita il congresso internazionale

Articolo Successivo

Arrivano la carbonara in barattolo e la lasagna 3D

Articolo Successivo
Innovazioni Gastronomiche: Carbonara in Barattolo e Lasagna Finger Food 3D

Arrivano la carbonara in barattolo e la lasagna 3D

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture