Chi è il campione italiano di cous cous?
Il siciliano Andrea Pellegrino si è aggiudicato il titolo di campione italiano. La sua “Rapsodia di cous cous“, un piatto dolce, ha conquistato la giuria composta da esperti del settore gastronomico e personalità televisive. La sua creazione culinaria ha saputo unire ingredienti esotici come caviale di lampone, salsa di mango e mousse al cioccolato bianco salata. Pellegrino rappresenterà l’Italia al Campionato del Mondo di cous cous, che avrà inizio giovedì 26 settembre a San Vito Lo Capo. Insieme a lui, Antonino Ingargiola, un altro chef siciliano, porterà avanti la tradizione culinaria dell’isola in una competizione che vede partecipanti da tutto il mondo. Il Campionato del Mondo è uno degli eventi più attesi del festival, attirando l’attenzione di appassionati di cucina e turisti da ogni parte del globo.
Qual è il ruolo di Conad nel Cous Cous Fest?
Conad è uno dei principali promotori del campionato italiano di cous cous, una competizione che si svolge all’interno del Cous Cous Fest. Il festival non è solo una vetrina per talentuosi chef italiani, ma rappresenta anche un’opportunità per esplorare e celebrare la diversità culinaria. Conad supporta attivamente l’evento, riconoscendo il valore della cultura e dell’integrazione attraverso il cibo.
Mondo cous cous: cos’è e come si prepara
Il cous cous è un alimento a base di semola di grano duro, diffuso soprattutto in Nord Africa, Medio Oriente e Sicilia. È un piatto versatile che può essere servito con carne, pesce, verdure, o anche come piatto dolce.
Il cous cous è composto da minuscoli granelli di semola che vengono cotti a vapore. La sua origine risale a secoli fa, e oggi è considerato un simbolo di condivisione e convivialità in molte culture. Il cous cous può essere acquistato già pronto per la cottura o preparato a mano, un processo che richiede abilità e pazienza.
Come si prepara il cous cous?
La preparazione del cous cous può variare, ma ecco un metodo comune:
- Ingredienti:
- 200g di cous cous precotto
- 200ml di acqua o brodo caldo
- Olio d’oliva
- Sale
- Procedimento:
- Riscalda l’acqua o il brodo fino a portarlo quasi a ebollizione.
- Versa il cous cous in una ciotola capiente.
- Aggiungi un pizzico di sale e un filo d’olio d’oliva, mescolando bene.
- Versa l’acqua o il brodo caldo sul cous cous e copri la ciotola con un coperchio o un piatto. Lascia riposare per circa 5 minuti.
- Sgranare il cous cous con una forchetta per separare i granelli.
- Aggiungi gli ingredienti a piacere, come verdure, carne o pesce.
Varianti e abbinamenti
Il cous cous può essere personalizzato in base ai gusti e alle tradizioni locali. In Nord Africa, viene spesso servito con un ricco stufato di carne e verdure, mentre in Sicilia si abbina a pesce e frutti di mare. Per una variante dolce, può essere preparato con frutta secca, miele e spezie come la cannella.












