11/09/2025 - 20:49
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Donne dopo i 40 anni: le proteine vegetali aiutano a restare sani

Donne dopo i 40 anni: le proteine vegetali aiutano a restare sani

Uno studio della Tufts University ha rilevato che le donne che consumano più proteine vegetali dopo i 40 anni hanno il 46% in più di probabilità di invecchiare in salute.

di wesart
Febbraio 1, 2024 - Aggiornamento: Marzo 17, 2024
in Diete, News
Tempo di lettura: 3 minuti
481
Donne dopo i 40 anni: le proteine vegetali aiutano a restare sani
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Che la salute passi dall’alimentazione è ormai risaputo ma uno studio statunitense ha messo in luce che consumare più proteine dopo i 40 anni, aiuta le donne a invecchiare meglio e in salute. I ricercatori americani della Tufts University hanno analizzato i risultati di un’indagine fatta ad Harvard sulla salute e le abitudini alimentari di oltre 48mila infermiere fra i 38 e i 59 anni. Le donne sono state osservate dal 1984 fino al 2016. Dunque, da questa osservazione prolungata è emerso che le donne che consumavano più proteine vegetali a 40 anni avevano il 46% in più di probabilità di essere sane in età avanzata.

Meno malattie croniche grazie al consumo di più proteine vegetali

I ricercatori, guidati da Andres Ardisson Korat, hanno studiato la dieta delle infermiere che erano ‘invecchiate meglio’, ovvero quelle in buona salute mentale, senza problemi cognitivi, con memoria efficiente, senza problemi fisici. Inoltre, queste infermiere non presentavano nemmeno una delle 11 malattie croniche più comuni: diabete di tipo 2, tumori, morbo di Parkinson, insufficienza renale, infarto, ictus, insufficienza cardiaca e altre patologie comuni del cuore e circolatorie. La loro alimentazione era a base di più proteine vegetali, quelle di frutta, verdura, pane, fagioli, legumi e pasta. Viceversa, le donne che consumavano più proteine animali, come pollo, latte, frutti di mare e formaggio, avevano il 6% in meno di probabilità di rimanere in salute con l’avanzare dell’età. Queste donne “tendevano a soffrire di più di malattie croniche e non riuscivano a migliorare la loro funzionalità fisica”, spiega Ardisson Korat.

I benefici delle proteine di origine vegetale sull’organismo

Per quanto riguarda le malattie cardiache, è noto che una dieta ricca di proteine vegetali è associata a livelli più bassi di colesterolo Ldl, ovvero quello ‘cattivo’, pressione sanguigna e sensibilità all’insulina, mentre un maggiore consumo di proteine animali è legato a un aumento di questi livelli, nonché del fattore di crescita insulino-simile (Igf), associato a un aumento del rischio di tumori. Inoltre, i benefici delle proteine vegetali possono essere correlati al fatto che, rispetto agli alimenti di origine animale, le piante contengono una percentuale maggiore di fibre alimentari, micronutrienti e composti benefici quali i polifenoli. L’autore dello studio, commentando i risultati della ricerca, puntualizza però che “per confermarli sarà utile continuare a studiare gruppi di persone più eterogenei. Inoltre – ricorda – mentre le proteine vegetali sono importanti, le donne non dovrebbero trascurare di consumare pesce e proteine animali per il loro contenuto di ferro e vitamina B12”.

Articoli correlati:

Feste Pasquali: viaggio tra i sapori della tradizione
Dieta mediterranea, non solo olio evo e verdure
La produzione di miele è in crisi a causa dei cambiamenti climatici
Prezzi dei gelati aumentati del 30% in 3 anni
Tags: colesterolo Ldldonne over 40proteine vegetalisalute migliore
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Risotto allo speck e robiola, uno svuotafrigo delizioso

Articolo Successivo

Il mondo del vino spiegato dalla sommelier Martina Marini

Articolo Successivo
Il mondo del vino spiegato dalla sommelier Martina Marini

Il mondo del vino spiegato dalla sommelier Martina Marini

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture