Home » Eccellenze culinarie, il pesto genovese va in crociera
Tra gli stand delle 180 realtà espositrici, infatti, spiccavano due nomi noti nel panorama del pesto: “Rossi 1947” e “Il Pesto di Pra’”.
“Sulle navi da crociera usano molto pesto, ma noi non siamo ancora presenti”, afferma Roberto Panizza, presidente del Pesto “Rossi 1947” e del Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio. “Siamo qui per far conoscere la nostra ricetta tradizionale e la qualità del nostro prodotto, già apprezzato in 23 Paesi del mondo. Crediamo che le compagnie crocieristiche siano interessate ad un pesto autentico e genuino“.
“Il pesto surgelato in gocce è la nostra soluzione per raggiungere mercati lontani senza alterare la ricetta”, spiega Matteo Mezzana de “Il Pesto di Pra’”. “Mantiene inalterate le proprietà organolettiche e la freschezza del prodotto, rendendolo ideale per le crociere”.
La Cruise Week ha dimostrato la vivacità del comparto crocieristico e l’interesse per i prodotti di qualità made in Italy. Il Centro Agroalimentare di Genova Sgm, che riunisce 26 grossisti di ortofrutta, 22 aziende di logistica e 11 florovivaistiche, movimenta circa due milioni di quintali di merce all’anno, di cui il 20% destinato alle crociere. “Il nostro rapporto con questo settore è consolidato”, sottolinea l’amministratore delegato Giambattista Ratto.
La sfida per il pesto genovese è ambiziosa: conquistare le tavole delle navi da crociera e portare la tradizione ligure in tutto il mondo. I contatti con i buyers avviati durante la Cruise Week aprono nuove prospettive, lasciando presagire interessanti sviluppi futuri. Il derby genovese si gioca su due fronti: la qualità del prodotto e l’innovazione. Solo il tempo dirà chi vincerà, ma una cosa è certa: il pesto è pronto a salpare verso nuove rotte.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture