Home » Fagiolo della Regina, dal gusto delicato: sagra a San Lupo
Si terrà il 16 e 17 settembre la Sagra del fagiolo della Regina a San Lupo, in provincia di Benevento. Il fagiolo della Regina è un prodotto simbolo del piccolo paese del beneventano che di questa antica varietà di fagiolo è custode e ne tramanda la tradizione.
Questa varietà di fagiolo risale XVIII secolo ed è legata al nome di Achille Jacobelli, noto personaggio dell’epoca a San Lupo. Si racconta infatti, che il cavaliere Jacobelli frequentasse assiduamente la corte di Ferdinando II di Borbone e che fosse molto stimato dalla regina Maria Teresa. Fu proprio a lei, infatti, che il cavaliere donò un sacchetto di fagioli di San Lupo, consapevole del particolare apprezzamento della Sovrana. Proprio per questo, da allora, il fagiolo tipico di San Lupo fu chiamato fagiolo della Regina.
Arriviamo ai giorni nostri. Ancora il prodotto tipico san lupese è apprezzato e festeggiato con una sagra che dura due giorni, organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di San Lupo, nell’ambito del progetto regionale Campania Divina.
La sagra, oltre a prevedere gli stand enogastronomici per la valorizzazione dei fagioli della Regina e degli altri prodotti tipici locali, sarà arricchita da momenti culturali, musicali, legati alla tradizione e alla natura.
Le attività cominceranno sabato 16 settembre alle 17.30 con la presentazione del libro “I riti di Guardia” di Vincenzo Di Crosta, mentre alle 19.30 ci sarà l’apertura degli stand enogastronomici con lo spettacolo dei bottari “Suoni antichi”.
Invece, domenica 17 settembre, sempre alle 17.30, ci sarà un approfondimento sul fagiolo della Regina, con la partecipazione di esperti del settore. Alle 19.30 apriranno gli stand enogastronomici e ci sarà un concerto live del gruppo musicale “Ars Nova – Napoli”.
Sono previsti giochi e intrattenimento per i bambini.
Il fagiolo della regina non poteva che sposare bene con la pasta e con le cotiche. Dunque, agli stand si potrà mangiare la pasta Rummo con i fagioli, i fagioli con la cotica e anche un’insalata di fagioli. Ci saranno anche carni alla brace e il vino de “La Guardiense”.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture