Home » Festa del Baccanale a Campagnano
Domani, 25 aprile, a Campagnano comincia una delle feste più antiche che si festeggiano nella zona della piccola cittadina laziale: la Festa del Baccanale. Insieme alla festa dei Santi Patroni è la festa più attesa e più sentita da tutti i cittadini. Giunta alla sua sessantunesima edizione, la festa del Baccanale a Campagnano, è legata ad una tradizione storica locale e popolare. I due prodotti tipici della cittadina laziale, che per decenni hanno retto la sua economia, sono il vino e il carciofo che, durante la Festa del Baccanale diventano protagonisti indiscussi della tavola.
Il Comune di Campagnano, in collaborazione con la Proloco, l’Aps Baccanale, le Contrade di Campagnano e l’Associazionismo Locale, hanno organizzato le date della festa del Baccanale di quest’anno che si terrà dal 25 aprile al 7 maggio. Per l’edizione 2023, dopo gli eventi ridotti a causa della pandemia, il programma tornerà al gran completo con il Palio, la Scarciofata e la Serata delle Cantine.
Il 25 aprile, giorno di apertura, si comincerà alla grande con la Scarciofata Campagnanese e la festa di San Marco. La Scarciofata, organizzata dalle Contrade e dai Pescatori, si terrà a piazzale Ortonelli. Qui si potranno assaggiare i famosi carciofi “alla matticella”, conditi con l’immancabile mentuccia, l’aglio e l’olio e cotti sulla brace. Ad accompagnare i carciofi non mancheranno le salsicce cotte alla brace e servite sul pane.
Domenica 30 aprile ci sarà il consueto mercatino vintage e dell’antiquariato che si tiene a Campagnano ogni ultima domenica del mese.
Venerdì 5 maggio alle 21.00 ci sarà la sfilata delle Contrade e alle 22.00 la Santa Messa, celebrata dal Cardinale, con la benedizione del Palio.
Sabato 6 maggio, torna la Serata delle Cantine, organizzata dalle Contrade, con cibo, musica, divertimento e ovviamente tanto vino!
Domenica 7 maggio, alle ore 14:30, su Corso Vittorio Emanuele, ci sarà la Sfilata Storica con il Palio delle Contrade. Nobili e dame, in costume, assisteranno alla sfida delle 8 contrade in cui i fantini si contenderanno il Palio 2023.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture