Home » Fichi d’india, quelli più piccoli hanno più vitamina C e zuccheri
I fichi d’India sono frutti deliziosi, a basso consumo d’acqua e ricchi di vitamina C. Infatti, per ottenere un chilo di fichi d’India sono sufficienti 20 litri di acqua l’anno. Si tratta di una quantità davvero irrisoria, soprattutto se paragonata ai 60 litri per chilo che servono per produrre arance o agli 80 litri che servono per ottenere un chilo di mele. Inoltre, meno acqua si dà alle piante, più sono piccoli i frutti e frutti piccoli hanno una maggiore concentrazione di vitamina C e di zuccheri.
Tra l’altro le coltivazioni di fichi d’India consentono di fronteggiare la siccità. Alla luce dei cambiamenti climatici con stagioni calde sempre più lunghe e minore disponibilità di acqua, quella dei fichi d’India risulta essere una coltivazione ideale. Come dicevamo, meno acqua riceve, più i frutti hanno un alto contenuto di vitamina C. Dunque, anche in situazioni di carenza d’acqua, anzi, soprattutto sprecando meno acqua, si ottiene un prodotto migliore. Più ricco di vitamine ma anche più zuccherino e più ricco di betalaine, che sono i pigmenti rossi e gialli che sostituiscono le antocianine. Si ottiene così un frutto dall’alto contenuto nutrizionale.
Alla luce dei risultati ottenibili, il Consorzio Euroagrum di Catania ha finanziato una ricerca proprio sulla coltivazione con bassa irrigazione. La Sicilia è una regione con coltivazioni molto estese di fichi d’India. Si tratta di circa 10 mila ettari, di cui 400 solo nella zona di produzione del Fico d’India dell’Etna Dop, in provincia di Catania. Le varietà sono tre: La Gialla o Sulfarina la più diffusa, La Rossa o Sanguigna, molto apprezzata poiché contiene meno semi e La Bianca o Muscaredda, la più pregiata di tutte. Inoltre, il fico d’india è alla base di molte preparazioni, tra cui anche un liquore.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture