Home » Golosi di formaggio? Formaticum fa per voi
Siete golosi di formaggio, di quelli che vanno alla ricerca di rarità, stagionature particolari, gusti e consistenze diversi dal solito? Formaticum fa per voi. Non prendete impegni il 4 e 5 marzo perché ne avete già uno. Ma andiamo con ordine: alla Città dell’altra Economia a Roma, il 4 e il 5 marzo, ci sarà la quarta edizione di Formaticum, il salone del formaggio e delle rarità casearie italiane.
Formaticum, la manifestazione dedicata ai formaggi, nasce da un’idea di La pecora Nera e Vincenzo Mancinio, per porre l’accento sul lavoro del settore latteo – caseario. Così facendo, è possibile difendere il territorio, le specificità, le provenienze e garantire prodotti di qualità. Formaticum è l’esperienza giusta, dunque, per conoscere nuovi formaggi, piccoli produttori e avere un’esperienza dall’indubbio sapore made in Italy.
Guardare e non toccare sarebbe stato un supplizio di Tantalo, quindi è possibile fare assaggi di prodotti che gli esperti casari porteranno in fiera ed acquistarli seduta stante. Anche perché la manifestazione ospita piccoli artigiani che seguono tutta la filiera del prodotto, a partire dall’alimentazione dell’animale che dà il latte. Sarebbe impossibile recuperare lo stesso prodotto nei supermercati o nei negozi di grande distribuzione.
Come gli scorsi anni, per chi vuole approfondire alcuni temi relativi al mondo del formaggio, sono stati pensati dei seminari a cui è possibile partecipare.
Sabato 4 marzo ce n’è uno in particolare che sembra essere molto interessante sia per i grandi che per i piccini: alle 11.30, il maestro casaro Domenico Nicastro spiegherà “i segreti della pasta filata – prove di filatura in diretta”. Mentre nel pomeriggio di sabato si segnala l’incontro delle 17.00, al quale seguirà una degustazione di vini in abbinamento con i formaggi.
Domenica 5 marzo non perdete il seminario sul confronto tra latte crudo e pastorizzato per la realizzazione dei formaggi. Guidati da Rossella Poggesi, maestro assaggiatore, farete assaggi mirati a cogliere le differenze di gusto.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture