Home » A Imola torna il Baccanale, rassegna culturale ed enogastronomica
Torna a Imola il Baccanale, la rassegna culturale ed enogastronomica che il Comune organizza da più di trent’anni, con il patrocinio del ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna. Ci sarà un’anticipazione il 20 ottobre e poi partirà la kermesse ufficiale dal 21 ottobre al 12 novembre. Il tema di quest’anno riguarda il “mediterraneo”. A questo si ispireranno i 38 ristoratori e pubblici esercizi che hanno scelto di aderire alla manifestazione. Fittissimo è il calendario degli eventi che, grazie alla partecipazione di associazioni e aziende, sono ben 110.
L’apertura ufficiale del Baccanale è prevista per sabato 21 ottobre alle ore 17.30, al Museo Checco Costa dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, alla presenza delle Istituzioni. Infatti, è prevista la presenza dell’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, del Sindaco di Imola, Marco Panieri e del professor Massimo Montanari dell’Università di Bologna. infatti, Montanari è uno dei più grandi esperti di storia dell’alimentazione. Inoltre, il professor Montanari è anche il curatore della mostra “Gusto! Gli italiani a tavola. 1970-2050”. Dunque, si potrà visitare la mostra per tutta la durata della manifestazione nella Sala del Museo. La mostra nasce nell’ambito di un interessante esperimento culturale. Si tratta, infatti, dell’M9-Museo del ‘900 di Mestre, e rappresenta un viaggio ideale per scoprire la gastronomia in tutte le sue direzioni: passato, presente, futuro, nella cultura, come evento pop, ricerca scientifica, gioco e indagine critica.
Il premio “Graganello d’Oro per la promozione della cultura del cibo” è assegnato, ogni anno, ad un personaggio che si distingue nell’ambito della cultura gastronomica. A riceverlo, quest’anno, sarà l’illustratore scelto per rappresentare il Baccanale, lo street artist Cibo, nome d’arte di Pier Paolo Spinazzé.
A piazza Matteotti, poi, sarà dato ampio spazio all’Isola del Gusto, un punto di incontro che, durante i fine settimana della manifestazione si animerà con talk, incontri, show-cooking e laboratori a tema. Dulcis in fundo, l’ultimo fine settimana del Baccanale vedrà protagonisti il “Banco di assaggio dei vini e dei prodotti agroalimentari dell’Imolese” e”Olimola”, con presentazioni e degustazioni.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture