Home » In calo gli acquisti di prodotti ‘estivi’ nella grande distribuzione
L’instabilità meteorologica sta influenzando significativamente le abitudini di acquisto dei consumatori della grande distribuzione. Negli ultimi due mesi, rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti, i consumi di bottiglie d’acqua, bibite, birre e gelati nel nord Italia sono diminuiti del 10%.
Questo dato è stato rilevato dall’Osservatorio dei Supermercati ‘Il Gigante’, un gruppo della grande distribuzione che opera con 70 ipermercati e supermercati tra Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’Osservatorio sottolinea come le condizioni climatiche stiano diventando un fattore sempre più determinante nella composizione del carrello della spesa.
Anche le vendite di angurie, meloni e prodotti tipici delle prime grigliate non sono decollate, evidenziando ulteriormente l’impatto delle condizioni meteo sui consumi stagionali. Tuttavia, in controtendenza rispetto alle aspettative per la primavera e l’estate, si registrano aumenti nelle vendite di carne, in particolare arrosti, fesa di tacchino e vitello, e nella gastronomia, con piatti come lasagne, crespelle e pollo allo spiedo che continuano a essere richiesti. Anche mele, patate, minestrone e zuppe mantengono stabili i loro livelli di vendita.
Giorgio Panizza, consigliere d’amministrazione del ‘Gigante’, ha spiegato che questa situazione rende difficile la programmazione aziendale. “Ci troviamo a dover fronteggiare richieste di prodotti poco stagionali a discapito di altri tipici dei periodi più caldi”, ha dichiarato Panizza. Nonostante le difficoltà, ha sottolineato l’impegno del team del ‘Gigante’ nel rispondere alle esigenze dei clienti, esprimendo speranza in un miglioramento delle condizioni meteorologiche per un’estate più stabile.
Questi cambiamenti nei consumi evidenziano come le variabili climatiche stiano diventando un elemento chiave nel settore della grande distribuzione, richiedendo un’attenzione crescente alla flessibilità nella gestione degli approvvigionamenti e delle scorte. In un contesto di incertezza climatica, la capacità di adattamento delle catene di supermercati diventa cruciale per soddisfare le esigenze mutevoli dei consumatori e garantire una gestione efficiente delle risorse.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture