La città di Firenze è stata teatro di un importante convegno dedicato alla celebre bistecca alla fiorentina, un simbolo della cucina toscana noto in tutto il mondo. L’evento ha messo a confronto autorità ed esperti per discutere dell’iter necessario per ottenere dall’Europa il riconoscimento di Specialità Tradizionale Garantita (STG).
Che differenza c’è tra bistecca e fiorentina
L’iniziativa, intitolata “Bistecca alla Fiorentina – La cultura enogastronomica toscana conquista l’Europa”, è stata organizzata dall’Accademia della Fiorentina con il patrocinio della Regione Toscana. I lavori sono stati moderati dal direttore di Confcommercio Toscana, Franco Marinoni. Il convegno ha visto la presenza anche del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e del sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Patrizio Giacomo La Pietra.
L’evento è stata l’occasione per evidenziare le peculiarità della bistecca alla fiorentina. Va ricordato, infatti, che la caratteristica principale di questa carne è il fatto di essere una lombata composta da filetto e controfiletto, a differenza della costata che, invece, è una bistecca composta esclusivamente dal controfiletto.
Qual è la vera bistecca fiorentina
Tra gli interventi di rilievo, il presidente dell’Accademia della Fiorentina, Giovanni Brajon, ha sottolineato l’importanza del riconoscimento STG per valorizzare e proteggere la bistecca alla fiorentina a livello europeo. L’endocrinologa Maria Luisa Brandi, direttrice della Donatello Bone Clinic, ha parlato dei benefici nutrizionali della bistecca, mentre Angelo Corsetti, direttore di Coldiretti Toscana, ha evidenziato il ruolo della bistecca nella tradizione agricola toscana.
Alberto Rossi, presidente di Federcarni Toscana, ha illustrato i metodi di produzione e le caratteristiche che rendono unica la bistecca alla fiorentina, mentre Marco Stabile, presidente dei ristoratori fiorentini, ha discusso l’importanza di mantenere alta la qualità nei ristoranti per preservare la fama di questo piatto.
Quanti anni ha la bistecca alla fiorentina
L’evento ha rappresentato un passo significativo verso il riconoscimento ufficiale della bistecca alla fiorentina come Specialità Tradizionale Garantita, un riconoscimento che potrebbe rafforzare ulteriormente la sua reputazione e protezione a livello internazionale. Le prime indicazioni storiche della bistecca alla fiorentina risalgono a metà del 1500 e la tradizione la lega alla festa di San Lorenzo quando la città in festa preparava falò e braci in cui si mangiavano grosse quantità di carne di vitello.












