05/11/2025 - 17:43
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » La bistecca alla fiorentina punta a diventare Specialità Tradizionale Garantita

La bistecca alla fiorentina punta a diventare Specialità Tradizionale Garantita

Per valorizzare e proteggere un’eccellenza tutta italiana

di wesart
Maggio 28, 2024
in News, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 3 minuti
483
La bistecca alla fiorentina punta a diventare Specialità Tradizionale Garantita

La bistecca alla fiorentina punta a diventare Specialità Tradizionale Garantita

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La città di Firenze è stata teatro di un importante convegno dedicato alla celebre bistecca alla fiorentina, un simbolo della cucina toscana noto in tutto il mondo. L’evento ha messo a confronto autorità ed esperti per discutere dell’iter necessario per ottenere dall’Europa il riconoscimento di Specialità Tradizionale Garantita (STG).

Che differenza c’è tra bistecca e fiorentina

L’iniziativa, intitolata “Bistecca alla Fiorentina – La cultura enogastronomica toscana conquista l’Europa”, è stata organizzata dall’Accademia della Fiorentina con il patrocinio della Regione Toscana. I lavori sono stati moderati dal direttore di Confcommercio Toscana, Franco Marinoni. Il convegno ha visto la presenza anche del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e del sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Patrizio Giacomo La Pietra.

L’evento è stata l’occasione per evidenziare le peculiarità della bistecca alla fiorentina. Va ricordato, infatti, che la caratteristica principale di questa carne è il fatto di essere una lombata composta da filetto e controfiletto, a differenza della costata che, invece, è una bistecca composta esclusivamente dal controfiletto.

La bistecca alla fiorentina punta a diventare Specialità Tradizionale Garantita

Qual è la vera bistecca fiorentina

Tra gli interventi di rilievo, il presidente dell’Accademia della Fiorentina, Giovanni Brajon, ha sottolineato l’importanza del riconoscimento STG per valorizzare e proteggere la bistecca alla fiorentina a livello europeo. L’endocrinologa Maria Luisa Brandi, direttrice della Donatello Bone Clinic, ha parlato dei benefici nutrizionali della bistecca, mentre Angelo Corsetti, direttore di Coldiretti Toscana, ha evidenziato il ruolo della bistecca nella tradizione agricola toscana.

Alberto Rossi, presidente di Federcarni Toscana, ha illustrato i metodi di produzione e le caratteristiche che rendono unica la bistecca alla fiorentina, mentre Marco Stabile, presidente dei ristoratori fiorentini, ha discusso l’importanza di mantenere alta la qualità nei ristoranti per preservare la fama di questo piatto.

Quanti anni ha la bistecca alla fiorentina

L’evento ha rappresentato un passo significativo verso il riconoscimento ufficiale della bistecca alla fiorentina come Specialità Tradizionale Garantita, un riconoscimento che potrebbe rafforzare ulteriormente la sua reputazione e protezione a livello internazionale. Le prime indicazioni storiche della bistecca alla fiorentina risalgono a metà del 1500 e la tradizione la lega alla festa di San Lorenzo quando la città in festa preparava falò e braci in cui si mangiavano grosse quantità di carne di vitello.

Articoli correlati:

Gustus, torna a Napoli il salone del food
Mangime dagli scarti delle nocciole Perugina
Federpesca, preoccupazione per il gambero rosso di Mazara
Bresaola della Valtellina, crescono produzione e consumi
Tags: bisteccabistecca alla fiorentinacarnefiorentinariconoscimento
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Clima e inquinamento danneggiano le ostriche italiane

Articolo Successivo

Ecco la ricetta per un’ottima quesadilla con pollo

Articolo Successivo
Ecco la ricetta per un’ottima quesadilla con pollo

Ecco la ricetta per un’ottima quesadilla con pollo

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture