11/09/2025 - 19:18
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » La caseina nei formaggi provoca dipendenza

La caseina nei formaggi provoca dipendenza

Lo studio dell’Università del Michigan

di wesart
Aprile 29, 2024 - Aggiornamento: Maggio 3, 2024
in Alimentazione, News
Tempo di lettura: 2 minuti
466
La caseina nei formaggi provoca dipendenza

La caseina nei formaggi provoca dipendenza

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

I formaggi creano dipendenza, proprio come le sostanze stupefacenti. A provocarla è la caseina che, durante la digestione, viene spezzata e rilascia una serie di oppiacei chiamati caseomorfine. Questo significa che mozzarelle, caci, parmigiano, taleggio e altre delizie simili potrebbero creare dipendenza. È quanto sostengono gli autori di uno studio dell’Università del Michigan, pubblicato sulla US National Library of Medicine.

Perché i formaggi creano dipendenza

Il latte contiene una quantità considerevole di proteine nobili, di cui l’80% è costituito proprio dalla caseina, essenziale per la produzione di formaggi. Quando mangiamo formaggio, la caseina si frammenta durante la digestione in peptidi, composti chimici che includono le caseomorfine. Ciò che non tutti sanno è che questi peptidi hanno una struttura simile a quella della morfina.

Gli esperti hanno utilizzato la scala di valutazione delle ossessioni e compulsioni per comprendere quanto gli intervistati gradiscano diversi alimenti. I formaggi si trovano in cima alla lista. Molte persone continuano a mangiarne, pezzo dopo pezzo, finendo per eccedere. Questo perché, spiegano i ricercatori, la caseina presente nei formaggi viene frammentata durante la digestione, rilasciando una serie di oppiacei chiamati caseomorfine. Quando si consuma un prodotto lattiero-caseario, vengono rilasciate grandi quantità di caseomorfine, responsabili della gratificazione eccessiva che questo tipo di alimento offre. Questo processo rende difficile resistere al formaggio e agli alimenti che lo contengono.

La caseina nei formaggi provoca dipendenza

Perché ci piace il formaggio

Secondo quanto riportato da Gambero Rosso, gli effetti delle caseomorfine non sono completamente compresi: diversi studi indicano che possono avere potenziali effetti analgesici, sedativi e stimolanti dell’appetito. Si ritiene che le caseomorfine possano creare dipendenza simile a quella provocata dagli oppiacei come la morfina. Questo avviene stimolando i recettori delle endorfine, inducendo sensazioni di benessere, riduzione dell’ansia e rilassamento, e che, una volta interrotto il consumo, possono causare sensazioni opposte e quindi creare dipendenza e astinenza. La veridicità di queste affermazioni è ancora oggetto di dibattito.

Quando vediamo un piatto di formaggi, il nostro cervello reagisce come se fosse sotto l’effetto dell’eroina: si sente gratificato e desidera ripetere quell’esperienza più e più volte, entrando in un circolo vizioso difficile da interrompere. Se si smette di consumare, il corpo ne desidera sempre di più ed è estremamente difficile fermarsi. Tuttavia, demonizzare i latticini e i formaggi non è la soluzione ideale per promuovere un’alimentazione sana. Come in molti altri campi, la risposta sta nella moderazione.

Quando non mangiare formaggio

È possibile disintossicarsi dalle caseomorfine. Il trattamento prevede una riduzione graduale della sostanza che ha causato dipendenza. Nel ridurre progressivamente il consumo, l’obiettivo è limitare l’assunzione alle quantità e ai tipi raccomandati dal nutrizionista, riducendo la frequenza a non più di due volte a settimana.

Articoli correlati:

Le infinite proprietà salutari dell'aglio
48esima edizione di Vinestate, grande attesa a Torrecuso
Dieta crudista, in che consiste e cosa si può mangiare
Succo di pomodoro, killer della salmonella Typhi
Tags: caseinadipendenzaformaggi
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Siamo nella stagione degli asparagi: sono buoni e fanno bene

Articolo Successivo

Le proprietà del riso integrale: ecco perché preferirlo a quello bianco

Articolo Successivo
Le proprietà del riso integrale: ecco perché preferirlo a quello bianco

Le proprietà del riso integrale: ecco perché preferirlo a quello bianco

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture