Home » La produzione di miele è in crisi a causa dei cambiamenti climatici
L’apicoltura e la produzione di miele stanno affrontando una crisi senza precedenti. Una situazione aggravata da condizioni meteorologiche estreme e dalla componente inquinamento. L’estate torrida, che è stata preceduta da una primavera fredda e con piogge eccezionali nel nord-est dell’Italia, ha avuto un impatto devastante sul settore dell’apicoltura e quindi su tutta la filiera. Mentre gli effetti di queste condizioni climatiche si sono già manifestati in agricoltura e allevamento, l’apicoltura è tra i comparti più colpiti.
Il report dell’Osservatorio Nazionale Miele e Ismea, pubblicato nel luglio di quest’anno, rivela che la produzione primaverile di miele ha subito una diminuzione media tra il 75% e il 100%. Questo significa che in alcune regioni gli apicoltori hanno visto completamente annullati i loro sforzi, con gravi conseguenze sia dal punto di vista economico che sotto l’aspetto ambientale. È importante sottolineare che le api, sia mellifere che selvatiche, sono bioindicatori fondamentali della qualità ambientale.
Le condizioni climatiche sempre più estreme e la scarsità di nettare disponibile per le api stanno mettendo in pericolo non solo l’industria del miele ma anche l’intero ecosistema circostante. La mancanza di nettare influisce sulla disponibilità di alimenti naturali e salutari, mentre la mancata impollinazione delle piante selvatiche e coltivate mette a rischio la riproduzione di colture come mele, ciliegie, susine e meloni. Questo impatta negativamente sulla biodiversità, minacciando la stabilità dell’intero ecosistema.
Gli apicoltori stanno lottando per far fronte a queste sfide, cercando di proteggere le loro colonie di api e di adattarsi a un ambiente sempre più in evoluzione e che subisce repentini cambiamenti climatici. È necessario affrontare questa crisi con azioni concrete per ridurre l’inquinamento e mitigare i cambiamenti climatici al fine di preservare l’importante ruolo delle api nell’ecosistema e garantire la sopravvivenza dell’apicoltura e della produzione di miele.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture