05/11/2025 - 15:27
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Macfrut Rimini: protagonista è l’ortofrutta, un settore da 50 miliardi di euro

Macfrut Rimini: protagonista è l’ortofrutta, un settore da 50 miliardi di euro

Apre mercoledì 8 maggio fino a venerdì 10 Macfrut 2024, la vetrina internazionale della filiera dell’ortofrutta, al Rimini Expo Centre. Sono oltre 1400 espositori da tutto il mondo, con saloni tematici, e tanti eventi sulle tendenze del settore, che sull’intera filiera vale 50 miliardi di euro.

di wesart
Maggio 8, 2024
in News, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 4 minuti
479
Macfrut Rimini

Il ministro Lollobrigida all'inaugurazione del Macfrut 2024

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Dove si svolge il Macfrut 2024

Macfrut 2024, la fiera internazionale dell’ortofrutta, a Rimini dall’8 al 10 maggio, si apre con un’edizione ricca di novità e spunti di riflessione. Oltre 1400 espositori da tutto il mondo presenteranno le ultime tendenze del settore, mentre convegni e seminari approfondiranno le sfide e le opportunità per l’ortofrutta italiana. Tra i temi principali, l’impatto della guerra in Ucraina sui mercati internazionali, l’aumento dei costi di trasporto e la ricerca di nuovi sbocchi commerciali.

Quali sono i dati del settore ortofrutta in Italia

L’ortofrutta rappresenta un settore strategico per l’economia italiana, con un valore di oltre 16 miliardi di euro nella fase agricola e di circa 50 miliardi sull’intera filiera. In Italia fanno parte del comparto circa 300mila aziende, con 1,3 milioni di ettari per una produzione di circa 24 milioni di tonnellate di frutta e verdura. Le esportazioni di ortofrutta fresca e conserve nel 2023 hanno raggiunto quota 11,6 miliardi di euro, di cui 5,7 derivanti dai prodotti freschi. Va però detto che il blocco dei traffici sul Mar Rosso ha quasi dimezzato le esportazioni di frutta e verdura italiane in Asia a gennaio 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Chi partecipa all’inaugurazione del Macfrut

Macfrut 2024 si presenta come un’importante occasione per il settore ortofrutticolo italiano per confrontarsi sulle sfide attuali e individuare nuove strategie di sviluppo. L’inaugurazione del salone, alla presenza del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, e del presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, precede un convegno allo stand Ismea/Masaf incentrato sulle “Priorità del mondo agricolo nella nuova Europa”. Presenti anche Donato Pentassuglia, assessore Agricoltura Regione Puglia e Renzo Piraccini, presidente di Macfrut. Tra i relatori il presidente di Cia, Cristiano Fini, con Massimiliano Giansanti presidente Confagricoltura, ed Ettore Prandini a capo di Coldiretti. Intervengono poi il presidente di Ismea, Livio Proietti, e il presidente di Agenzia Ice, Matteo Zoppas.

Macfrut Rimini
Una foto dal Macfrut di Rimini (credits ph. ufficio stampa Macfrut)

Cosa ha detto il ministro Lollobrigida al Macfrut

Ha chiuso il convegno di apertura il ministro Lollobrigida: “Gli imprenditori di questo settore sono coloro che hanno tenuto in piedi la percezione della qualità – dice il Ministro – che viene associata naturalmente all’Italia. Fiere straordinarie come questa mi danno la possibilità di incontrare centinaia di imprenditori, che con la ricerca, l’innovazione e la garanzia di qualità dei propri prodotti si mostrano al mondo. E si presentano non solo alle nazioni più ricche, che possono acquistare beni di pregio, ma anche a quelle più povere che vogliono sviluppare qualcosa che assomiglia al nostro modo di alimentarci, di produrre e di vivere. Qui, a Macfrut c’è una vocazione che anticipa la visione più generale del Piano Mattei”.

Quali sono le novità del Macfrut 2024

La 41esima edizione di Macfrut si conferma come un evento internazionale, con oltre il 40% degli espositori provenienti da quattro continenti. Tra le novità, la presenza di numerosi Paesi africani, come Ruanda, Repubblica Democratica del Congo, Marocco, Namibia e Togo. In Italia, l’ortofrutta coinvolge 300mila aziende, 1,3 milioni di ettari e genera una produzione di circa 24 milioni di tonnellate di frutta e verdura.

Quali sono i problemi attuali per l’ortufrutta italiana

L’allungamento delle rotte marittime tra Oriente e Occidente, dovuto alla guerra in Ucraina, ha portato ad un aumento dei costi di trasporto del 659%  (dati del Centro Studi Divulga) e ad un incremento dei tempi di percorrenza di 7-10 giorni. A risentirne maggiormente sono stati i prodotti più deperibili, come quelli dell’ortofrutta. Tra le produzioni più a rischio, i derivati del pomodoro (circa 270 milioni di euro all’anno), le mele (170 milioni di euro di vendite in Asia) e i kiwi. Oltre all’ortofrutta, anche altri settori agroalimentari, come la pasta, i prodotti da forno, i dolci e il vino, risentono delle difficoltà sui mercati internazionali. L’embargo russo ai prodotti ortofrutticoli italiani, in vigore da quasi dieci anni, rappresenta un’ulteriore sfida per il settore. Si stima che l’export in Russia potrebbe valere oggi intorno ai 100 milioni di euro.

Articoli correlati:

Nuovi cocktail: ecco lo Spritz Vesuviano, con Falanghina e liquore al pomodorino
Cavoli, broccoli &C.: business da 805 milioni di euro
Il melograno ci aiuta a combattere stanchezza e stress
Natale: su i prezzi all'ingrosso di polpi, calamari e vongole
Tags: Macfrut 2024Macfrut RiminiOrtofruttaProdotti agroalimentari
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Kebab, in Germania il rincaro diventa un caso politico

Articolo Successivo

Fiera Cibus Parma: presentato il primo pane a filiera sostenibile

Articolo Successivo
Cibus 2024

Fiera Cibus Parma: presentato il primo pane a filiera sostenibile

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture