Contro lo spreco alimentare, torna il prossimo 5 febbraio la Giornata nazionale di prevenzione “Make the difference. Stop #foodwaste”. Un appuntamento importante per promuovere la cultura della sostenibilità alimentare e la riduzione degli sperperi.
Le famiglie italiane sprecano ancora 469,4 grammi di cibo a settimana
L’obiettivo dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite è ridurre lo spreco alimentare del 50% entro il 2030. Nel contesto della crisi globale, lo spreco alimentare domestico ha subito un calo del 25% circa. Questa riduzione è dovuta a diversi fattori, tra cui l’aumento dei costi della vita, che ha spinto i consumatori a ridurre gli acquisti e a scegliere opzioni alimentari meno costose. È l’effetto di un quadro economico e sociale drammatico in tutti i Paesi, con un indice di fiducia sul futuro molto basso. Solo in Italia lo spreco di cibo è sceso del 25% circa e si è assestato su 469,4 grammi settimanali (-125,9 grammi rispetto all’estate 2022 e -54,7 rispetto alla rilevazione dello scorso gennaio). Tuttavia, questa riduzione ha avuto anche un effetto negativo, con un aumento degli sprechi di alimenti meno costosi, come l’ortofrutta, che deperisce prima.
Tutte le azioni da mettere in campo contro lo spreco di cibo
La Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare 2024 è quindi un’occasione per sensibilizzare la società civile e le istituzioni su come affrontare il fenomeno degli sprechi alimentari domestici. Tra le azioni che possono essere messe in campo per ridurre lo spreco alimentare domestico, si possono elencare:
- Acquisti pianificati e sostenibili
- Stoccaggio e conservazione degli alimenti in modo corretto
- Riutilizzo e recupero degli avanzi alimentari
Le istituzioni possono promuovere politiche che favoriscano la riduzione degli sprechi alimentari attraverso queste azioni:
- Educazione alimentare
- Incentivi per la produzione e la distribuzione di alimenti sostenibili
- Regolamento per la donazione degli alimenti
La Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare 2024 è un’opportunità per fare la differenza nella lotta contro lo spreco alimentare e promuovere un’alimentazione sana e sostenibile. Un appuntamento importante per sensibilizzare la società civile e le istituzioni.
L’edizione 2024, che si svolge in un contesto di crisi globale, è ancora più importante, perché sottolinea come il contesto economico e sociale possa influire direttamente sul modo in cui acquistiamo, consumiamo e affrontiamo il fenomeno degli sprechi alimentari domestici.
Le azioni individuali e collettive possono fare la differenza nella lotta contro lo spreco alimentare e promuovere un’alimentazione sana e sostenibile.











