Home » Mangime dagli scarti delle nocciole Perugina
Il progetto della multinazionale è finanziato da fondi Progetti di rilevante interesse nazionale del ministero dell’Università e della ricerca. L’iniziativa ha coinvolto ricercatori delle università di Torino (principal investigator), Catania, Milano, Perugia e Modena e Reggio Emilia. L’utilizzo delle cuticole delle nocciole, eliminate in fase di tostatura, saranno lavorate e diventeranno cibo per gli animali. Un cibo nutriente grazie all’elevata concentrazione di polisaccaridi, acidi grassi e sostanze antiossidanti. Allo stesso tempo, questa pratica è considerata una valida soluzione per contribuire a ridurre gli sprechi a tutti i livelli della filiera, incentivando pratiche di economia circolare.
Dai vertici della multinazionale, Marta Schiraldi, head of sustainability Nestlé Italia dichiara: “Siamo orgogliosi di partecipare a questo progetto al 100% italiano e di condividere le nostre conoscenze con le Università aderenti al progetto. Dare nuova vita a un piccolo scarto può contribuire a rendere la nostra filiera sempre più sostenibile e un modello di economia circolare da esportare, insegnandoci quanto niente possa essere davvero considerato un rifiuto, bensì una preziosa risorsa”.
Si tratta di un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo.
Uno degli esempi di economia circolare è l’utilizzo degli scarti delle noccioline della Nestlé per produrre mangimi per gli allevamenti di bestiame.
I cinque pilastri dell’economia circolare:
Se nell’economia lineare la produzione di un bene solitamente produrrà un uno scarto che quasi certamente non verrà riutilizzato in alcun modo, nell’economia circolare si cerca di eliminare il rifiuto a favore di una maggiore ecosostenibilità del processo produttivo.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture