Home » Il moco delle Valli della Bormida, l’antico legume scoperto in Liguria
Il moco delle Valli della Bormida è un antico legume dalla forma molto particolare: irregolare e molto piccolo. Si tratta di una varietà di cicerchia che, fino a pochi anni fa si credeva scomparsa. Riscoperto in Liguria, il moco ora è diventato presidio Slow Food.
Le prime notizie per iscritto che riguardano il moco delle Valli della Bormida risalgono alla fine del ‘700 e sono contenute nell’Archivio di Stato della Repubblica di Genova. Però si ritiene che, nella zona di Savona, verso il confine tra Appennini e Alpi, questo legume fosse coltivato fin dall’Età del Bronzo, ovvero quattromila anni fa. oggi, dopo una cinquantina d’anni passati nel dimenticatoio, il moco è tornato negli orti di alcuni coltivatori liguri. Si sta lavorando alla sua produzione anche perché il moco ha una particolarità che, di questi tempi, è fondamentale: cresce anche con scarsità di acqua.
Il moco è più piccolo della classica cicerchia e i suoi baccelli contengono da uno a tre piccoli semi, grandi tra i 4 e i 6 millimetri. la pianta è tenace e rustica, resiste bene ai parassiti, cresce anche in terreni poveri e non teme la siccità Come si faceva in antichità, si semina il centesimo giorno dell’anno, ovvero il 10 o l’11 aprile, e fiorisce 60 giorni dopo. Tra luglio e agosto si raccolgono i baccelli e si lasciano asciugare al sole. Poi possono essere sgranati. L’unico difetto di questa produzione è che va lavorata interamente a mano, dalla semina alla raccolta.
I semi più piccoli del moco o quelli che si spezzano sono macinati per farne farina, ottima per le farinate. I semi più grandi, invece, sono ottimi per le zuppe. Il moco delle Valli della Bormida è stato ripiantato e messo in produzione, seppur esigua, grazie ad un vecchietto ne custodiva qualche centinaio di semi.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture