Home » Il sommelier diventa robot grazie all’Intelligenza Artificiale
Hypertaste, il primo sommelier robotico con Intelligenza Artificiale (AI), è stato presentato a Firenze durante BTO – Be Travel Onlife 2023, un evento che esplora l’innovazione tecnologica nel turismo e nell’enogastronomia. Questo robot, sviluppato da GPT-4, la più avanzata evoluzione dell’Intelligenza Artificiale aperta, è riuscito a superare tre fasi teoriche per ottenere la qualifica di Master Sommelier, un riconoscimento prestigioso nel mondo dell’assaggio di vini.
Hypertaste è una lingua elettronica portatile progettata per “degustare” il vino e può essere utilizzata in molteplici applicazioni, inclusi il controllo qualità e l’innovazione dei prodotti liquidi commerciali. Questo strumento, creato da Ibm Research Europe – Zurich, sfrutta un metodo di ‘sensing combinatorio’ che consente di riconoscere la composizione dei liquidi. L’AI fornisce i dati elaborati da un algoritmo e confrontati con un ampio database tramite uno smartphone. Le potenziali applicazioni includono la rilevazione immediata di alterazioni o contraffazioni dei prodotti e l’analisi della composizione chimica per fornire informazioni dettagliate su contenuto e qualità.
Tuttavia, la vera sfida è se Hypertaste può sostituire l’arte complessa e umana di un sommelier. L’esperienza di degustazione di un esperto coinvolge la vista, l’olfatto e il gusto, valutando aspetti come il colore, l’aroma e la struttura del vino. Mentre l’AI può fornire dati oggettivi, l’aspetto emotivo e l’interpretazione soggettiva che caratterizzano l’esperienza umana rimangono unico patrimonio degli esperti di vini.
L’uso dell’Intelligenza Artificiale nel turismo enogastronomico è in crescita. Chatbot basati su AI gestiscono richieste clienti più velocemente rispetto agli operatori umani, e l’AI può rilevare il sentiment nelle recensioni di hotel e ristoranti con un’alta precisione. Tuttavia, c’è anche una fascia di turisti che cerca la “digital detox”, lontana da esperienze artificiali ed elettroniche.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture