Home » Pasta mon amour, spaghetti e penne i formati più amati
L’amore degli italiani per la pasta è cosa stranota, ma quale tipo di pasta amano di più? A rispondere al quesito ci ha pensato l’Unione Italiana Food che ha fotografato le preferenze in fatto di formati di pasta nel nostro Paese, che, ricordiamo, è leader mondiale di produzione, con 3,6 milioni di tonnellate, e anche di consumo, 23 chilogrammi a testa. Le aree prese in considerazione sono 4: Nord-ovest (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia), Nord-est (Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna), Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sardegna) e Sud (Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia.
Corta o lunga, liscia o rigata, fine, piena o bucata, si fa presto a dire pasta, ma si contano oltre 500 formati di pasta, anche se poi scegliamo quasi sempre gli stessi. Sul podio dei formati di pasta più amati dagli italiani si piazzano gli spaghetti, seguiti dalle penne. Questi due formati rappresentano il 78% della pasta venduta in tutto il Paese.
A partire dalla terza posizione, cominciano a delinearsi le preferenze regionali, con formati di pasta utilizzati per le ricette della tradizione. Al Nord (ovest ed est) vincono i fusilli, al centro le paste corte come le mezze maniche e al sud la preferenza la pasta per brodi e minestre, con picchi di consumi per la pasta mista, ideale per pasta e patate, ela pasta con tutti i tipi di legumi, dai ceci ai fagioli, ai piselli.
L’importante, nella scelta dei formati di pasta, è il condimento. Certi formati danno il meglio di sé con determinati tipi di sugo e non con altri. I classici spaghetti si sposano benissimo con aglio, olio e peperoncino, le tagliatelle vogliono il ragù, gli ziti la salsa genovese. Per mangiare bene, bisogna infine, tener presente come il formato di pasta incontra il condimento. I fusilli e le penne rigate, ad esempio, catturano il sugo, mentre lo spaghetto lo avvolge e una lumachina lo accoglie.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture