Home » Una pillola vibra nello stomaco per placare il senso di fame
Il senso di sazietà, fondamentale per il controllo del peso corporeo, può essere influenzato da un innovativo approccio sviluppato presso il MIT di Boston: una pillola vibrante. Questo dispositivo, grande come un multivitaminico e progettato per essere espulso dal corpo dopo l’uso. Si attiva nello stomaco iniziando a vibrare. Le vibrazioni sono calibrate per interagire con i meccanorecettori, vale a dire le cellule che segnalano la dilatazione dello stomaco, inducendo il cervello a percepire una pienezza apparente anche quando lo stomaco è vuoto.
Nel nostro corpo l’ormone grelina, prodotto durante il digiuno, comunica al cervello la sensazione di fame. Quando iniziamo a mangiare, il cervello riceve segnali diversi che indicano il senso di sazietà e avviano il processo digestivo. Sfruttando questo principio, il dispositivo del MIT cerca di ingannare il cervello senza dover riempire fisicamente lo stomaco. Questo approccio differisce dalle tecniche tradizionali che utilizzano liquidi o palloncini gastrici per simulare la pienezza.
La pillola è stata testata su topi, riducendo del 40% la quantità di cibo consumato dagli animali. Sebbene il dispositivo sia ancora lontano dall’essere sperimentato sull’uomo, gli scienziati ritengono che potrebbe rappresentare un metodo promettente per controllare l’appetito e aiutare nella gestione del peso corporeo.
Al momento, la pillola è progettata per agire su un singolo pasto e richiede alcuni giorni per essere eliminata dal corpo. Tuttavia, con ulteriori sviluppi, gli studiosi prevedono di creare una versione umana della pillola da assumere prima dei pasti per ridurre l’assunzione di cibo prima che il senso di sazietà si attivi.
Questo approccio innovativo offre la prospettiva di un metodo sicuro e privo di effetti collaterali per controllare l’appetito e gestire il peso corporeo. Infatti offrirebbe una valida alternativa alle terapie farmacologiche e alle procedure chirurgiche invasive che sono attualmente disponibili.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture