11/09/2025 - 18:50
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » La polenta taragna protagonista della sagra di Spirano

La polenta taragna protagonista della sagra di Spirano

La sagra della polenta taragna a Spirano, Bergamo, offre prelibatezze come lo spezzatino di bufala o una selezione di formaggi di bufala, accanto alla polenta preparata con il formaggio Branzi.

di wesart
Ottobre 25, 2023 - Aggiornamento: Marzo 7, 2024
in A Tavola, Gastronomia, News
Tempo di lettura: 4 minuti
493
La polenta taragna

La polenta taragna

747
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Ottobre è il mese in cui si svolge la sagra della polenta taragna, un piatto che delizia i palati. Questa particolare polenta viene preparata con latte intero di mucca, lavorato secondo la tradizione, per creare un formaggio così squisito da essere riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale della Lombardia. Questo formaggio peculiare è il Branzi della Latteria Sociale, l’ingrediente principe della polenta taragna che affascina i sensi dei commensali.

Alcuni preferiscono gustare la Taragna con uno spezzatino di carne di bufala o con una selezione di formaggi di bufala, altre specialità della zona. Nel menu si possono trovare anche altre prelibatezze come lo spezzatino con funghi, il brasato e i funghi trifolati. Questi sono solo alcuni dei piaceri culinari che la cucina della sagra di Spirano, a Bergamo, proporrà ai visitatori il 27, 28, 29 e 31 ottobre e l’1, 3, 4, 5, 10, 11 e 12 novembre.

L’origine del nome “taragna”

La polenta taragna ha un colore scuro e una consistenza densa ed è preparata con il grano saraceno, rendendola un piatto unico. Il nome “taragna” ha origine da “tarai”, un bastone utilizzato in passato per mescolare la polenta. Grazie a questo gesto, la polenta prende forma poco a poco nel paiolo. Più viene cotta, più diventa digeribile, ma questo è un segreto noto alle cuoche esperte che, con pazienza, preparano uno dei piatti storici della tradizione locale. Questa delizia sarà servita nella nuova e moderna location a Spirano dal 27 ottobre al 12 novembre. Il ristorante sarà aperto ogni sera a partire dalle 19:00 e anche a pranzo nei giorni festivi e il sabato, dalle 12:00. Per garantire un servizio ottimale, è consigliabile prenotare. Inoltre, è possibile usufruire del servizio d’asporto, con ritiro dalle 19:00 alle 19:30 per la cena e dalle 11:00 alle 12:00 per il pranzo.

Le novità di quest’anno

Quest’anno ci sono alcune novità: la sagra della polenta taragna si terrà presso il Palaspirà, una struttura moderna e accogliente situata nel borgo di Spirano, nella pianura bergamasca, a pochi chilometri da Bergamo. Spirano, come Cologno al Serio ed Urgnano, sono piccoli borghi che meritano sicuramente una visita, prima o dopo aver gustato la polenta. Il centro di Spirano è caratterizzato dallo Stallazzo, una struttura composta da una corte circondata da edifici che in passato ospitavano le stalle e le abitazioni dei coloni della Misericordia Maggiore di Bergamo.

Un’altra attrazione da non perdere è la cappella campestre dei Morti dell’Arca, risalente alla prima metà del XIX secolo. Attorno a questa chiesetta, la tradizione popolare ha sviluppato una leggenda che narra di un’arca di pietra che in passato veniva utilizzata come sepoltura. Dopo un periodo di abbandono, l’arca venne ritrovata da un contadino che la portò a casa per usarla come abbeveratoio per le sue bestie. Ma misteriosamente tornò al suo luogo d’origine ogni volta che veniva spostata.

Articoli correlati:

Parmigiano Reggiano, eccellenza del made in Italy
Le ciliegie sono il frutto dell’estate ma non sono tutte uguali
Il tortel di patate: un’eccellenza culinaria del Trentino
Caramelle di pasta fillo con feta e pomodorini
Tags: polentaSagrataragna
Condividi299Invia
Articolo Precedente

I cibi che inquinano di più: al primo posto la carne di manzo

Articolo Successivo

Il World Pasta Day celebra uno dei cibi più amati al mondo

Articolo Successivo
Il 25 ottobre è il World Pasta Day

Il World Pasta Day celebra uno dei cibi più amati al mondo

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture