Home » La scelta di diventare vegetariani potrebbe dipendere dal DNA
La decisione di diventare vegetariani è spesso motivata da considerazioni personali e può manifestarsi in qualsiasi fase della vita. Un recente studio pubblicato su PLOS One suggerisce che tale scelta potrebbe essere influenzata anche da specifici geni del DNA.
Le motivazioni per diventare vegetariani sono varie, spaziando dall’etica del rispetto degli animali all’ecologia e motivazioni dietetiche. Inoltre, il vegetarianismo può essere radicato in pratiche ascetiche o precetti religiosi, abbracciati da alcune tradizioni culturali e religiose.
La nuova ricerca evidenzia un ruolo significativo della genetica nei vegetariani. Secondo Nabeel Yaseen, professore emerito di patologia presso la Northwestern University’s Feinberg School of Medicine e autore principale dello studio, alcune persone potrebbero essere geneticamente predisposte a una dieta vegetariana più di altre.
In particolare, gli studiosi hanno identificato 3 geni strettamente associati al vegetarianismo e altri 31 potenzialmente correlati. L’analisi genetica ha rivelato che i vegetariani nello studio erano più propensi a possedere varianti di questi geni rispetto ai non vegetariani. Si ipotizza che ciò possa essere legato alle diverse modalità di metabolizzazione dei lipidi, ovvero dei grassi, presenti in ortaggi e carni, che possono influenzare le preferenze alimentari.
L’esperto Nabeel Yaseen ha anche evidenziato che molte persone che si definiscono vegetariane potrebbero consumare comunque proteine animali. Questo suggerisce la complessità della connessione tra geni e scelte alimentari.
José Ordovás, professore di nutrizione e genetica presso la Tufts University nel Massachusetts, ha commentato che questo studio sottolinea la possibilità di formulare diete personalizzate in futuro, basate sulle informazioni genetiche. In Francia, una sperimentazione nelle mense scolastiche impone la presenza di un menù vegetariano almeno una volta alla settimana. Questo menù deve essere privo di grassi saturi e proteine animali, promuovendo una prospettiva educativa sulle qualità nutrizionali dei prodotti vegetali per avvicinare le giovani generazioni a una dieta più consapevole.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture