Home » Scoperto in Spagna il vino più antico del mondo
La tomba ha rivelato un’altra sorpresa: un’urna ermeticamente chiusa contenente quattro litri di un liquido rossastro. Dopo attente analisi chimiche, gli scienziati hanno identificato il liquido come vino. Questa scoperta è particolarmente significativa perché il vino rinvenuto supera in antichità la famosa bottiglia di Spira, un altro noto reperto archeologico trovato in Germania in una tomba romana del IV secolo d.C.
Il ritrovamento del vino di Carmona non solo arricchisce il patrimonio archeologico della regione, ma offre anche nuove prospettive sulla produzione e conservazione del vino nell’antica Roma. Questa scoperta rappresenta un importante contributo alla comprensione delle pratiche funerarie e delle abitudini alimentari dei Romani. Gli studiosi sono entusiasti delle potenzialità di ulteriori ricerche che potrebbero rivelare nuovi dettagli sulla storia del vino e sull’interazione tra cultura e cibo nell’antichità.
Il vino più antico mai trovato è stato recentemente scoperto, per l’appunto, in Spagna, da un gruppo di ricercatori dell’Università di Cordoba. Il ritrovamento in un’urna funeraria di 2.000 anni fa in provincia di Siviglia.
Il vino più antico è stato conservato in un’urna funeraria ermeticamente sigillata. Questa scoperta è stata fatta in una tomba romana a Carmona, la stessa dove nel 2019 fu trovata una bottiglia di profumo perfettamente chiusa. L’ermeticità dell’urna ha permesso la conservazione del vino per circa 2.000 anni, proteggendolo dall’ossidazione e dalla contaminazione esterna.
La storia del vino risale a migliaia di anni fa, con le prime tracce di produzione di vino che risalgono al 6000 a.C. in Georgia, nell’odierno Caucaso. Il vino era parte integrante delle culture antiche, inclusi gli Egizi, i Greci e i Romani. Veniva utilizzato non solo come bevanda ma anche per scopi religiosi e medicinali. La scoperta del vino di Carmona offre ulteriori informazioni sulle pratiche vinicole e sulle tradizioni funerarie dell’antica Roma.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture