11/09/2025 - 20:49
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Dalla Sicilia il liquore al fico d’India: si chiama “Fichissimo”

Dalla Sicilia il liquore al fico d’India: si chiama “Fichissimo”

ChatGPT Il progetto "Fichissimo" mira a valorizzare il liquore al fico d'India, seguendo l'esempio del limoncello, con un brand, strategia di marketing e distribuzione nazionale e internazionale. User

di wesart
Settembre 28, 2023 - Aggiornamento: Marzo 7, 2024
in News
Tempo di lettura: 4 minuti
480
Dai fichi d'India nasce il liquore Fichissimo

Dai fichi d'India nasce il liquore Fichissimo

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il liquore al fico d’India potrebbe non essere una completa novità, ma il progetto “Fichissimo” sta cercando di trasformare questa produzione tradizionale in un prodotto con un brand, una strategia di marketing, eventi, distribuzione a livello nazionale e, forse, internazionale. Questa iniziativa rappresenta in un certo senso un parallelo con quanto fatto in passato con il limoncello, ma con un nome altrettanto intrigante: Fichissimo.

Il progetto della start-up

I fondatori della start-up Fichissimo, che produce liquore al fico d’India in Sicilia da alcuni mesi, sembrano essersi posizionati nel momento giusto. Le ricerche, le iniziative e i progetti che vedono il fico d’India come una specie vegetale idonea per una nuova narrativa agricola incentrata sulla sostenibilità stanno emergendo sempre più. In primo luogo, il fico d’India, una pianta originaria delle Americhe e ora fortemente presente in Europa, rappresenta un’opportunità per il consumo e la trasformazione in cibo. Inoltre, il fico d’India è una specie che richiede poca irrigazione, manutenzione o cura, non esaurisce le risorse e produce frutti deliziosi, compresi i semi.

La ricetta del liquore al fico d’India

La ricetta del liquore al fico d’India proviene da una tradizione familiare trasmessa oralmente. Tuttavia, nella prima metà del 2023, il desiderio di trasformare questa preparazione in qualcosa di più strutturato e aziendale ha preso forma. Probabilmente spinto anche dall’idea di un nome accattivante come Fichissimo.

I tre soci della start-up hanno iniziato a testare il mercato con i primi lotti di produzione e hanno trovato un liquorificio a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, che potesse rendere la ricetta concreta. Il Fichissimo, che ha un grado alcolico del 32%, è ottimo come digestivo (così come il liquore alla liquirizia), ma può essere abbinato anche a formaggi erborinati o utilizzato come ingrediente per cocktail e preparazioni dolci.

La preparazione prevede la pulizia e la rimozione delle spine dai fichi, che vengono poi macerati in alcol. Successivamente, si aggiungono acqua e zucchero. Il liquore così ottenuto viene fatto riposare e poi è pronto per essere consumato.

Dove si può già trovare “Fichissimo”

Attualmente, il mercato principale è nel Lazio, con alcuni ristoranti a Roma, cocktail bar e stabilimenti balneari a Maccarese e Fregene. Questi sono stati i mesi iniziali di rodaggio per il prodotto. Durante l’autunno e l’inverno, verrà ulteriormente testata la penetrazione nel mercato, mentre la prossima primavera segnerà l’inizio di un’espansione più decisa a livello nazionale e internazionale. La FAO aveva già previsto che il fico d’India sarebbe stato uno dei cibi del futuro, in grado di avere un grande impatto economico. In Sicilia, alcuni iniziano addirittura a chiamarlo “petrolio verde”.

Articoli correlati:

Sagra della Bagna Cauda a Volpiano, per celebrare la storica salsa
E' Enrico Bartolini lo chef più stellato di Italia
Nonino, addio all’uomo che nobilitò la grappa
A Vinitaly presentato il sistema per tutelare i prodotti Dop e Igp
Tags: fichissimofico d'indialiquoresicilia
Condividi297Invia
Articolo Precedente

L’harissa è il condimento piccante del Nord Africa che piace a tutti

Articolo Successivo

Il Gorgonzola è una delle eccellenze gastronomiche dell’Italia

Articolo Successivo
Il Gorgonzola Dop è un'eccellenza italiana

Il Gorgonzola è una delle eccellenze gastronomiche dell’Italia

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture