Dona energia con il minimo delle calorie: la susina è alleata perfetta per la dieta e per spezzare la fame del pomeriggio.
Le susine sono frutti dolci e succosi che appartengono alla famiglia delle Prunus. Sono simili alle prugne, ma di solito sono più piccole e hanno la polpa più soda. Le susine possono variare di colore, tra cui rosso, giallo, verde e viola. Sono spesso consumate fresche, ma possono anche essere utilizzate per preparare marmellate, dolci e conserve.
Le calorie nelle susine possono variare leggermente a seconda del tipo e delle dimensioni specifiche del frutto. In generale, le susine includono circa 40-60 calorie per 100 grammi di frutto. Questo valore è una stima approssimativa e può variare leggermente a seconda della varietà e della maturità della susina. Ricorda che le calorie possono variare anche a seconda del modo in cui il frutto viene preparato o cucinato.
Le susine sono una fonte nutriente di vari sali minerali.
Il potassio è uno dei minerali principali presente nelle susine. Svolge un ruolo importante nel mantenimento dell’equilibrio dei fluidi nel corpo, nella salute del sistema nervoso e nella contrazione muscolare.
Il calcio è essenziale per la salute delle ossa e dei denti. Anche se le susine non sono una fonte particolarmente ricca di calcio, contengono una piccola quantità di questo minerale.
Il fosforo è coinvolto nella formazione e nel mantenimento di ossa e denti sani. È anche importante per l’energia cellulare e la funzione renale.
Il magnesio è coinvolto in molte reazioni enzimatiche nel corpo ed è importante per la salute delle ossa, la regolazione della pressione sanguigna e il funzionamento muscolare.
Sebbene il contenuto di ferro nelle susine non sia particolarmente elevato, forniscono una piccola quantità di questo minerale essenziale per la formazione dell’emoglobina e il trasporto dell’ossigeno nel corpo.
Il rame è coinvolto nella formazione dei globuli rossi, nella salute del sistema immunitario e nella funzione cerebrale. Anche se le susine contengono una piccola quantità di rame, contribuiscono al suo apporto complessivo nella dieta.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture