Home » Treviso Tiramisù: il negozio bistrot con 70 varietà dello storico dolce
A Treviso, la città che storicamente ha dato i natali al dolce più amato del mondo, il tiramisù, apre un negozio che si candida ad essere il paradiso dei golosi: Treviso Tiramisù. Non pensate a una piccola bottega di pasticceria, no. Siete fuori strada. Si tratta di un immenso spazio di ben cinque piani dove potrete trovare 70 varietà differenti del mitico tiramisù. Le ha selezionate, tra 700 ricette, lo chef Alessandro Gilmozzi.
Dunque, Treviso Tiramisù è un negozio bistrot, dove ci si può comodamente accomodare e consumare sul posto oppure fare spesa di barattolini di tiramisù ai gusti più disparati e organizzare un tiramisù party casalingo. La sede è nella storica Palazzina Barberia, che risale al XV secolo, in via della Barberia, appunto, a Treviso. La titolare dell’azienda è Elisa Menuzzo ed è anche colei che ha immaginato questo luogo. Al piano terra della Palazzina si trova la caffetteria/pasticceria che applica la formula del cake away. Invece, al primo piano c’è il ristorante Barberia, dove si possono gustare le tipiche ricette venete rivisitate dallo chef stellato Alessandro Gilmozzi. Al secondo piano, poi si svolgono i corsi di tiramisù e di altre ricette tradizionali. Mentre, al terzo piano troviamo l’Attico Barberia, uno spazio dedicato a feste e aperitivi, nonché a cene private.
Come dicevamo, sia la carta dei tiramisù che il menù del ristorante sono curati dallo chef Alessandro Gilmozzi, uno dei primi chef di cucina di montagna. Sia per la cucina che per la pasticceria, chef Gilmozzi ha portato un tocco di innovazione alle ricette del territorio. Per quanto riguarda i tiramisù, non c’è che l’imbarazzo della scelta, ci sono ben 70 variazioni che vanno dalle più semplici, ad esempio mela verde o mandarino, a quelle più estrose, come gianduia e piselli o radicchio tardivo candito. La base è sempre quella della crema di mascarpone e savoiardi, a cui, di volta in volta, si aggiungono ingredienti inediti, differenti, non tradizionali né convenzionali. Dunque, resta solo l’imbarazzo della scelta e la voglia di spaziare, dal tiramisù classico, fino a quello con cioccolato bianco affumicato e lavanda, passando per quelli all’orzo, al pistacchio, al cocco…
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture