Home » Aragosta o astice: la scelta cruciale per le cene d’estate
Nelle sere d’estate, quando la brezza marina accarezza la pelle, non c’è niente di meglio di un piatto di pasta al profumo di mare. La vera sfida, però, è scegliere tra aragosta e astice, due protagonisti di molte prelibatezze culinarie. Ma quale dei due è più buono? L’aragosta ha una carne più delicata e dolce, ideale per chi cerca un sapore raffinato. L’astice, invece, ha una consistenza più soda e un sapore marino più intenso, perfetto per chi ama gusti più decisi.
Per preparare una pasta all’aragosta, si inizia lessando il crostaceo in acqua aromatizzata con vino bianco, aglio e prezzemolo. Una volta cotta, si estrae la polpa e si prepara una salsa leggera con pomodorini freschi, aglio e un filo d’olio d’oliva. La pasta al dente viene poi amalgamata con la salsa e la polpa di aragosta, per un piatto elegante e delicato.
L’astice, invece, può essere preparato in modo simile, ma si può optare per una salsa più robusta con pomodoro, aglio, cipolla e un pizzico di peperoncino. Anche qui, la pasta viene mantecata con la salsa e la polpa del crostaceo, per un piatto saporito e appagante.
La scelta del vino giusto è fondamentale per esaltare il sapore del piatto. Per la pasta all’aragosta, un Vermentino o un Chardonnay sono perfetti, grazie alle loro note fruttate e alla leggera acidità. Per l’astice, invece, si può optare per un vino bianco più strutturato come un Fiano di Avellino o un Greco di Tufo, capaci di bilanciare la maggiore intensità del piatto.
Sia che si scelga aragosta o astice, l’importante è godersi un piatto che racchiuda tutta la freschezza e il sapore del mare.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture