11/09/2025 - 19:19
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Arriva il dessert al Provolone del Monaco Dop 

Arriva il dessert al Provolone del Monaco Dop 

Da Massa Lubrense Marco Casa e Pierino Cacace lanciano la novità dell’estate 2024

di Elena Scotti
Giugno 3, 2024
in A Tavola, Gastronomia, News
Tempo di lettura: 4 minuti
489
Arriva il dessert al Provolone del Monaco Dop 
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Marco Casa e Pierino Cacace, la strana coppia di Massa Lubrense. Uno maestro gelataio fra i più affermati del posto più iconico della penisola sorrentina; l’altro casaro di lungo corso famoso per la cura maniacale con la quale realizza il suo Provolone del Monaco Dop.

Dal caseificio Cacace alla gelateria Ikigai per realizzare un azzardo che è già diventato il dessert dell’estate 2024: “Dovevo partecipare al challenge della Carpigiani -spiega Marco Casa- ed ho cominciato a studiare il modo più giusto per bilanciare il sapore del Provolone. Ho tirato fuori tre declinazioni. Quella più forte è sicuramente legata al 12 mesi di stagionatura a pasta dura, quella invece che accontenta tutti in maniera trasversale è l’8 mesi a pasta morbida che vanta un equilibrio maggiore. Quando tutto era pronto, ho cambiato idea partecipando con un altro prodotto che però mi ha condotto al secondo posto regionale, alle spalle di un collega che ha azzardato con un gelato al cavolo”.

Il dessert ormai è entrato nella carta nel locale: “Ci vado ad abbinare variegature di albicocca, mandarino, fichi caramellati non manca l’elemento croccante costituito da nocciole pralinate o noci di Sorrento e lo servo al tavolo. Aspettiamo i turisti che vogliono provare il Provolone del Monaco Dop in una consistenza completamente diversa”.

Questa del dessert può essere anche un’idea vincente da esportare all’estero. “Potremmo portarla in Svezia nei prossimi appuntamenti del progetto LoST EU” conclude Pierino Cacace.

Che cosa è LoST EU?

LoST EU è un progetto sostenuto dall’Unione Europea dal Programma Reg 1144/2014 per la promozione dei regimi di qualità. Il progetto nello specifico affronta il tema sostenibilità e la promozione delle piccole denominazioni casearie. 

Arriva il dessert al Provolone del Monaco Dop 

Che gusto ha il Provolone del Monaco?

Il Provolone del Monaco è un formaggio di latte vaccino prodotto principalmente nella zona dei Monti Lattari in Campania. Il suo sapore è distintivo e complesso, risultante dal processo di stagionatura che può variare da quattro a diciotto mesi.

Il gusto del Provolone del Monaco è descritto come:

  • Intenso e Pungente: Ha una nota piccante che diventa più pronunciata con la stagionatura.
  • Latteo e Fruttato: Si percepiscono sfumature di latte fresco e frutta secca, con sentori di fieno e burro.
  • Aromi Complessi: Durante la stagionatura, sviluppa aromi che richiamano il cuoio, le spezie e, talvolta, una leggera affumicatura.
  • Consistenza: La pasta è semidura, con una consistenza compatta e leggermente elastica, che può diventare più friabile con l’invecchiamento​​.

Queste caratteristiche lo rendono un formaggio versatile, ideale da gustare da solo, in abbinamento a vini robusti o utilizzato in varie preparazioni culinarie.

Quanto costa al kg il Provolone del Monaco?

Il prezzo del Provolone del Monaco, tra i migliori formaggi italiani, può variare in base al luogo di acquisto e alle offerte disponibili. In media, il prezzo si aggira intorno ai 40-60 euro al kg. Ad esempio, un pezzo da circa 500 grammi può costare intorno ai 25-30 euro, quindi approssimativamente 50-60 euro al kg​.

Articoli correlati:

Arriva il marchio Igp per il cavolfiore della Piana del Sele
L'assassina, gli spaghetti di Lolita Lobosco
Dal Medio Oriente arriva in Italia il freekeh
Torna a Napoli Leguminosa, la fiera di Slow Food Campania
Tags: caseificio Cacacedopgelateria IkigaiMassa LubrenseProvolone del Monaco
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Made in Italy, il latte spinge l’export dei formaggi Dop

Articolo Successivo

Disfrutar di Barcellona eletto miglior ristorante del mondo

Articolo Successivo
Disfrutar di Barcellona eletto miglior ristorante del mondo

Disfrutar di Barcellona eletto miglior ristorante del mondo

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture