Home » Arriva l’albero genealogico della pasta ripiena
L’analisi rivela che la pasta ripiena, originaria dell’Eurasia, è arrivata inizialmente nel Nord Italia, diffondendosi poi nel resto della penisola. I ricercatori, guidati da Vazrick Nazari, hanno selezionato 28 formati rappresentativi di tutta Italia, analizzandone ingredienti, grandezza e piegatura, per elaborare un albero filogenetico che ricostruisce l’origine e la diffusione della pasta ripiena e la parentela tra gli altri formati.
Dallo studio emerge una distinzione principale tra due grandi famiglie: quella dei tortellini, più tridimensionali, e quella dei ravioli, più piatti. Entrambi i gruppi sembrano essere originari del Nord Italia. “Dove c’è molta diversità biologica, di solito c’è anche molta diversità culturale: si chiama diversità bioculturale, e l’Italia ne è ricchissima,” afferma Telmo Pievani, coordinatore dello studio. Questo lavoro dimostra che l’approccio evoluzionistico può ricostruire non solo l’albero genealogico delle specie, ma anche quello degli artefatti culturali, persino della pasta ripiena.
Le principali famiglie di pasta ripiena in Italia sono i tortellini e i ravioli. I tortellini, originari di Bologna, sono caratterizzati dalla loro forma tridimensionale, mentre i ravioli, che possono avere diverse varianti regionali, sono generalmente più piatti. Entrambi questi formati hanno una lunga tradizione nel Nord Italia, da dove si sono diffusi nel resto del paese.
I culurgiones sardi sono unici perché, a differenza di altri tipi di pasta ripiena, sembrano avere un’origine indipendente. Questo suggerisce che la tradizione della pasta ripiena in Sardegna potrebbe essere nata autonomamente, sviluppando caratteristiche uniche che li distinguono dagli altri formati diffusi principalmente nel Nord Italia.
La storia della diffusione della pasta ripiena in Italia è stata ricostruita attraverso un’analisi filogenetica condotta dai ricercatori dell’Università di Padova e altre università italiane. Analizzando 28 formati di pasta ripiena, i ricercatori hanno esaminato ingredienti, grandezza e piegatura per creare un albero genealogico. Questo ha permesso di tracciare le origini della pasta ripiena, indicando che essa è arrivata prima nel Nord Italia e successivamente si è diffusa nel resto della penisola.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture