11/09/2025 - 22:54
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Lo champagne non è nato in Francia ma in Inghilterra

Lo champagne non è nato in Francia ma in Inghilterra

Questa fermentazione aggiuntiva, che creava un vino effervescente, si rivelò essere un gradito effetto collaterale agli occhi degli inglesi, che gradivano il carattere frizzante e rinfrescante del vino. Così, l'Inghilterra divenne uno dei primi mercati esteri per lo champagne francese, contribuendo a diffonderne la fama e la popolarità.

di wesart
Ottobre 28, 2023 - Aggiornamento: Marzo 7, 2024
in A Tavola, Gastronomia
Tempo di lettura: 3 minuti
491
Lo champagne creato da dom Perignon è 'nato' in Inghilterra

Lo champagne creato da dom Perignon è 'nato' in Inghilterra

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’origine dello champagne è spesso attribuita al famoso frate dom Pierre Perignon, che, nella sua abbazia a Hautvillers, accidentalmente o con maestria, creò un vino precedentemente fermentato in botti chiuse, rendendolo effervescente. Questa narrazione si intreccia tra leggenda e realtà, ma l’uso del termine “champagne” su bottiglie provenienti dalla regione omonima risale al 1493, con una menzione più definita nel 1663 in Inghilterra, con l’aggiunta di “Brisk Champagne,” che significava frizzante.

Ma perché proprio l’Inghilterra? La Borgogna, una regione produttrice di vino a sud della Champagne, era una delle prime zone vinicole, producendo uve Chardonnay e Pinot Nero, entrambe anche vendute in Inghilterra. Tuttavia, a causa delle limitate tecniche e dell’uso limitato di sostanze chimiche come i solfiti, grandi quantità di zucchero venivano aggiunte per prevenire l’ossidazione. Questo zucchero a volte portava a fermentazioni continue durante i lunghi viaggi, rendendo le botti che arrivavano in Inghilterra rifermentate e quindi con anidride carbonica.

La passione per le bollicine

Gli inglesi, appassionati di birra ed effervescenze, abbracciarono con entusiasmo questo nuovo vino. I francesi decisero di spostare la produzione dalla Borgogna alla Champagne, una regione più a nord e più vicina all’Inghilterra. Anche nella nuova regione i vitigni principali sono Chardonnay e Pinot Nero, gli stessi della Borgogna.

Diversi manoscritti testimoniano la presenza del “Brisk Champagne” in Inghilterra negli anni passati, con persino il cavaliere errante Hudibras, alla Don Chisciotte, che brindava con questo vino. Anche i libri contabili della Woburn Abbey, residenza del duca di Bedford, documentano l’acquisto di circa 12 bottiglie. Questa storia unica definisce la nascita dello champagne e celebra la regione francese che produce uno dei vini più pregiati al mondo.

Lo champagne oggi

Oggi, il mercato dello champagne sta crescendo rapidamente, con un aumento delle vendite globali del 20% nel 2023. Gli italiani hanno guidato questa crescita, aumentando le spese del 15% rispetto al 2022. Inoltre, il consumo di questo vino non è più legato solo a occasioni speciali, ma è in crescita durante tutto l’anno, con picchi in agosto, giugno e settembre. L’Italia è diventata uno dei principali mercati di champagne, e la tendenza si prevede che continuerà a crescere. La vendemmia del 2023 ha raccolto oltre 300 milioni di bottiglie, lasciando ben sperare che il mercato risponderà sempre meglio alle richieste degli appassionati, proiettando il valore globale a circa 12,5 miliardi di dollari nel 2032. L’Italia è anche il 5° mercato mondiale per lo champagne, con una crescita significativa nel 2023 sia in valore che in quantità di bottiglie vendute.

Articoli correlati:

Il gorgonzola del futuro non sarà per forza blu
Il caffè di funghi: la bevanda più “trendy” di quest’anno
Alici del Cantabrico, una prelibatezza del mare spagnolo
Vini per tutti i gusti al Valtidone Wine Fest
Tags: borgognachampagnedom perignonfranciainghilterraVino
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Sarde in saor, l’equilibrio agrodolce

Articolo Successivo

Il vino ‘sa di tappo’: i motivi e come riconoscerlo

Articolo Successivo
Vino con 'sapore di tappo': ecco tutto ciò che devi sapere

Il vino ‘sa di tappo’: i motivi e come riconoscerlo

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture