Benessere, ecco cosa mangiare
La dieta mediterranea è molto più ricca di quanto immaginiamo. Oltre all’olio extravergine d’oliva, frutta e verdura di stagione e legumi, ci sono molti altri alimenti, troppo spesso trascurati, che sono invece centrali nel regime alimentare più salutare per eccellenza. Uova, latticini, noci, semi, spezie e anche vino rosso sono compenenti “vitali” della dieta mediterranea e che, secondo una review pubblicata sul Journal of Translational Medicine, condotta da un gruppo di università dei paesi del Mediterraneo: l’Università di Catania, di Parma, la Politecnica Delle Marche, l’Irccs Neuromed di Pozzilli e dall’Universidad Europea del Atlántico in Spagna, sarebbero sottovalutati.
Gli alimenti salutari
A puntare i riflettori sugli alimenti “Cenerentola” della dieta mediterranea sono stati i numerosi protagonisti (medici, artisti, sportivi, associazioni e istituzioni) che hanno preso parte alla seconda edizione del Festival dei Cinque Colori, ospitato nella prestigiosa sede del Maschio Angioino di Napoli.
Mangiare sano, ecco i colori dei cibi da scegliere
”Il numero ‘cinque’ è il simbolo ricorrente del Festival perché è il numero che rappresenta i cinque colori del benessere: rosso, verde, viola, bianco e arancione, legati agli alimenti che non possono mancare in un’alimentazione equilibrata e le cui sfumature coprono l’intera gamma delle componenti della dieta mediterranea – ha commentato Maria Teresa Carpino, Presidente Associazione Pancrazio e ideatrice del Festival dei Cinque Colori -. Sentiamo quindi forte l’esigenza di promuovere stili di vita sani in generale, che prevedono una regolare attività fisica e anche un costante nutrimento culturale, fatto di cinema, letteratura, arte, musica. Tutto questo è esattamente quello che ha proposto il Festival dei Cinque Colori con iniziative mirate a specifici target, quindi ‘personalizzate’ per i bambini e gli adulti”.

I cinque colori del benessere
Il numero cinque rappresenta i cinque colori fondamentali per un’alimentazione equilibrata: rosso, verde, viola, bianco e arancione. Ogni colore è associato a gruppi di alimenti specifici:
- Rosso: pomodoro, peperone, anguria, fragole, ciliegie
- Verde: broccoli, spinaci, kiwi, avocado, lime
- Viola: melanzane, mirtilli, uva, prugne
- Bianco: cipolla, aglio, patate, latte, yogurt
- Arancione: carote, arance, zucca, albicocche, mango
Oltre a questi alimenti, la dieta mediterranea comprende anche cereali integrali, legumi, noci, semi, erbe aromatiche e spezie, uova, latticini e vino rosso con moderazione.
Perché è importante conoscere tutti i componenti della dieta mediterranea?
La review scientifica ha evidenziato che molti studi sulla dieta mediterranea si sono concentrati solo su alcuni alimenti, come frutta, verdura, olio d’oliva e cereali. Questo ha portato a una sottovalutazione del ruolo di altri alimenti importanti per la salute.
Conoscere tutti i componenti della dieta mediterranea è importante per:
- Promuovere una corretta aderenza alla dieta: sapere quali sono tutti gli alimenti che ne fanno parte aiuta le persone a fare scelte alimentari più salutari.
- Ottenere i massimi benefici per la salute: la dieta mediterranea è ricca di nutrienti che offrono una vasta gamma di benefici per la salute, tra cui la riduzione del rischio di malattie croniche come il diabete, le malattie cardiache e il cancro.
- Promuovere una cultura alimentare più ricca e varia: la dieta mediterranea offre una grande varietà di sapori e ricette, che possono rendere l’alimentazione più piacevole e soddisfacente.