05/11/2025 - 17:09
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Formaggio Gruyere: i batteri per produrlo sono stati addomesticati

Formaggio Gruyere: i batteri per produrlo sono stati addomesticati

La produzione di formaggi svizzeri come il Gruyère svela una storia affascinante di antica domesticazione batterica. Uno studio dell'Università di Losanna dimostra come i microbi siano stati addomesticati per migliorare la qualità e la conservazione degli alimenti.

di wesart
Dicembre 19, 2024
in A Tavola, Alimentazione
Tempo di lettura: 2 minuti
488
Formaggio Gruyere
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Come avviene la domesticazione dei batteri del formaggio

Quando pensiamo alla domesticazione, immaginiamo immediatamente il bestiame o le coltivazioni, ma i batteri non sono da meno. Uno studio dell’Università di Losanna, pubblicato su Nature Communications, dimostra che i microbi coinvolti nella produzione di formaggi come Gruyère, Emmental e Sbrinz mostrano tracce di addomesticamento antico. Questo processo, che ha accompagnato l’umanità sin dal Neolitico, è stato cruciale per la transizione da cacciatori-raccoglitori ad agricoltori, favorendo la conservazione e la qualità degli alimenti. A differenza delle piante e degli animali, però, la piccola dimensione dei microrganismi rende più complesso identificare il loro percorso evolutivo.

A quando risalgono i primi formaggi della storia

Grazie alla collaborazione con Agroscope, il centro svizzero per la ricerca alimentare, gli scienziati di Losanna hanno avuto accesso a una collezione di batteri conservati per 50 anni. Questi microrganismi, utilizzati come “colture di avviamento” per formaggi, sono stati parzialmente riattivati per creare mini-formaggi da laboratorio. Attraverso l’analisi genetica e fenotipica di oltre 100 isolati batterici, gli studiosi hanno scoperto una bassa diversità genetica ma un’elevata stabilità nei tratti utili alla conservazione, come l’acidificazione. Questi segnali indicano un adattamento antico, probabilmente risalente alle prime fasi della produzione di latticini fermentati nel Neolitico.

Formaggio Gruyere
I tipici "buchi" del formaggio Gruyere

Quali batteri ci sono nel formaggio Gruyere

La correlazione tra i batteri studiati e le tracce archeologiche del latte fermentato ha sorpreso gli scienziati. Questo risultato suggerisce che il Gruyère e i suoi “cugini” non sono solo alimenti, ma veri e propri archivi viventi della storia della fermentazione. In futuro, gli studiosi sperano di ampliare lo studio confrontando batteri da formaggi di diverse culture e continenti, così da tracciare una mappa globale della domesticazione batterica.

Cosa significa studiare il microbiota dei formaggi

La comprensione approfondita della domesticazione batterica potrebbe avere applicazioni rivoluzionarie. Ottimizzare questi microrganismi permetterebbe di migliorare la qualità e la sostenibilità dei processi di fermentazione, non solo per i formaggi ma anche per altri prodotti come il kefir. “Studiare questi microbioti significa gettare le basi per un metodo di conservazione più efficiente e rispettoso dell’ambiente,” conclude Florent Mazel, tra i ricercatori dello studio.

 

 

Articoli correlati:

Torcetti di sfoglia, lo stuzzichino che si può fare in mille modi
Patate con pancetta e cheddar, un piatto da leccarsi i baffi
Salmone, verdure e noci fanno bene al nostro cervello
Petto di pollo all'arancia, un secondo semplice e gustoso
Tags: batteridomesticazioneformaggi fermentatiformaggio gruyere
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Natale in salute: ecco cosa mangiare nei giorni precedenti la festa

Articolo Successivo

Viaggio nel mondo Nutella: evento imperdibile al Maxxi

Articolo Successivo
Viaggio nel mondo Nutella: evento imperdibile al Maxxi

Viaggio nel mondo Nutella: evento imperdibile al Maxxi

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture