Home » Fresella o Frisella: la regina delle tavole estive
C’è chi la chiama fresella “alla napoletana”, chi invece resta legato alle origini pugliesi nominandola frisella. In qualunque modo si scelga di nominarlo resta sempre il piatto più buono dell’estate! Condito in modo semplice con un filo di olio, pomodorini e origano o ricco di tonno con una manciata di olive bianche e nere, a forma tonda oppure allungato, il pane duro che usavano i marinai per le lunghe traversate è la pietanza per eccellenza della stagione calda.
La storia della fresella è da collocarsi all’epoca dei navigatori greci e romani i quali avevano necessità di un cibo che non doveva deteriorarsi ma restare gustoso e pronto all’uso e occorrenza. Il particolare impasto di grano duro sapientemente biscottato, perché cotto due volte, era bagnato con acqua salata a garantire il giusto equilibrio tra sapore e consistenza.
Alcune fonti associano la fresella ai banchetti e cerimoniali prestigiosi, tuttavia è da sempre legato nell’immaginario comune ad un umile e semplice mondo della cucina povera ma nutriente.
Il basso concentrato di grassi, la presenza dei pomodori e olio extravergine ne costituisce la sana sintesi della dieta mediterranea.
Con l’aggiunta del tonno, ricco di omega 3, che aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e a tenere sotto controllo trigliceridi e pressione sanguigna, ne determina il fabbisogno completo di una corretta e sana alimentazione con la soddisfazione anche delle tasche, visto il poco costo da cui la sua preparazione ne deriva.
Al Sud la fresella è celebrata con i tipici prodotti locali.
In Calabria la regina tra le cipolle quella di Tropea ne esalta il gusto e la fragranza, quella napoletana può essere arricchita con fette di mozzarella, mentre quella pugliese può abilmente trasformarsi con una golosa caponata di verdure locali!
E voi, quali tra queste preferite?
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture