11/09/2025 - 17:30
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » La frutta martorana: portiamo le opere d’arte in tavola

La frutta martorana: portiamo le opere d’arte in tavola

La frutta martorana, dolce siciliano noto come pasta reale o marzapane, è amata per il suo sapore e la sua estetica, modellata per assomigliare a frutta e verdura, con una storia affascinante che risale all'epoca della dominazione.

di wesart
Agosto 31, 2023 - Aggiornamento: Marzo 6, 2024
in A Tavola, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 4 minuti
484
La frutta martorana è un dolce tipico siciliano

La frutta martorana è un dolce tipico siciliano

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La frutta martorana è un celebre dolce siciliano, noto anche come pasta reale o marzapane. Viene apprezzata non solo per il suo delizioso sapore ma anche per la sua estetica affascinante, spesso modellata con maestria per assomigliare in modo impressionante a frutta e verdura. Questi piccoli capolavori dolci, fatti principalmente con acqua, zucchero e mandorle, nascondono una storia affascinante che risale all’epoca della dominazione araba in Sicilia e prosegue fino al XVI secolo, nell’ambito monastico di Palermo.

Spazio a creatività e maestria

Questi piccoli dolcetti possono assumere forme di pesche, fichi, fragole, pere, castagne e non solo, dimostrando la creatività senza limiti nella loro preparazione. Sebbene fossero originariamente creati come parte delle celebrazioni per la festa dei morti del 2 novembre, oggi si possono trovare tutto l’anno nelle vetrine delle pasticcerie siciliane.

L’origine del nome “frutta martorana”

La denominazione “martorana” deriva dalla nobildonna palermitana Eloisa Martorana, che fondò nel 1194 il terzo monastero benedettino di Palermo, noto come il convento di Santa Maria dell’Ammiraglio o San Nicolò dei Greci. Questo convento, insieme alla chiesa adiacente, divenne noto come “della Martorana” in onore di Eloisa e così furono chiamati anche i dolcetti preparati dalle suore secoli dopo, intorno al 1500. Questo complesso, oggi sede del Dipartimento di Architettura dell’Università, vanta uno dei giardini più belli di Palermo, arricchito da aranci, cedri e limoni.

L’idea delle monache per compiacere il vescovo

La leggenda narra che il vescovo dell’epoca, o persino l’imperatore in alcuni racconti, desiderasse vedere il magnifico giardino ricco di frutta. Tuttavia, le monache si resero conto che gli alberi erano spogli a causa del raccolto. Perciò ebbero l’idea di creare della frutta finta utilizzando una pasta di miele e mandorle per replicare quella reale. Il risultato di questa invenzione si è tramandato fino ai giorni nostri.

Le radici della preparazione della martorana affondano nell’epoca araba, nel XIII secolo. Il termine “marzapane” deriva da “marzaban”, una scatola di legno che conteneva dolcetti preparati con farina, pasta di mandorle e altri ingredienti. Questi dolcetti, a causa della loro forma rettangolare simile al pane, hanno ereditato il nome “marzapane.”

La preparazione della pasta reale è complessa, ma allo stesso tempo semplice, coinvolgendo un aspetto quasi artistico che la rende unica. La ricetta originale delle monache del convento prevede l’uso di mandorle dolci e amare, zucchero e acqua per creare una pasta gommosa. Questa pasta viene quindi raffreddata e successivamente lavorata a mano o, più comunemente, con stampi per ottenere le forme desiderate. Infine, i dolcetti vengono decorati con colori alimentari e lucidati per completare l’opera d’arte culinaria.

Articoli correlati:

Udon fatti in casa, soddisfare la voglia di cibo giapponese
L’harissa è il condimento piccante del Nord Africa che piace a tutti
L’acerola è sempre più apprezzata anche in Italia: i benefici della ciliegia esotica
Arriva l’albero genealogico della pasta ripiena
Tags: dolcifrutta martoranamarzapanepasta realesicilia
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Pasta alla checca, la parente povera dei primi della cucina romana

Articolo Successivo

Dagli scarti del carciofo nasce una farina: alt allo spreco alimentare

Articolo Successivo
Dagli scarti del carciofo si crea una farina

Dagli scarti del carciofo nasce una farina: alt allo spreco alimentare

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture