11/09/2025 - 20:38
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Parmigiano Reggiano, eccellenza del made in Italy

Parmigiano Reggiano, eccellenza del made in Italy

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha affidato al quarantenne Carmine Forbuso l'incarico di direttore marketing del Consorzio di tutela.

di Elena Scotti
Giugno 8, 2024
in Gastronomia, News
Tempo di lettura: 4 minuti
459
Parmigiano Reggiano, eccellenza del made in Italy
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Con oltre 14 anni di esperienza nella gestione di marchi di prestigio, sia a livello locale che globale, Forbuso è un nome noto nel mondo del marketing internazionale. A lui il compito di guidare la strategia di sviluppo del brand nei mercati internazionali e di sostegno della domanda in relazione agli obiettivi pluriennali di sviluppo dei mercati per quella che è diventata una vera icona del made in Italy. ‘”È per me un privilegio poter lavorare con un brand così iconico, ricco di storia e di valori da comunicare. Il Parmigiano Reggiano è un prodotto di rara eccellenza: il mio obiettivo sarà quello di portarlo non solo sulle tavole ma nei cuori dei consumatori di tutto il mondo. E di valorizzare il lavoro della comunità di persone che, con amore e sapienza, portano avanti questa tradizione millenaria che rappresenta una vera e propria icona del made in Italy”, ha dichiarato Carmine Forbuso.

Parmigiano Reggiano, eccellenza del made in Italy

Qual è la differenza tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano?

Il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono due formaggi italiani DOP (Denominazione di Origine Protetta) simili, ma presentano alcune differenze significative. Il Parmigiano Reggiano può essere prodotto solo nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova a destra del fiume Po. Il Grana Padano, invece, ha un’area di produzione più ampia che include diverse regioni del nord Italia. Anche i metodi di produzione differiscono leggermente: il Parmigiano Reggiano è prodotto senza l’uso di conservanti e con alimentazione del bestiame a base di foraggio fresco e fieno, mentre per il Grana Padano è permesso l’uso di conservanti e l’alimentazione può includere foraggi insilati. La stagionatura minima per il Parmigiano Reggiano è di 12 mesi, mentre per il Grana Padano è di 9 mesi.

Come si conserva il Parmigiano Reggiano?

Per conservare al meglio il Parmigiano Reggiano, è importante mantenerlo in un ambiente fresco e asciutto. Una volta aperto, il formaggio dovrebbe essere avvolto in carta da forno o carta oleata e poi in un foglio di alluminio, oppure riposto in un contenitore ermetico. Va conservato nel comparto meno freddo del frigorifero, generalmente quello dei formaggi, dove la temperatura è più costante. Non è consigliabile congelarlo, poiché questo processo può alterarne la struttura e il sapore. Se il formaggio diventa secco, può essere grattugiato e utilizzato in cucina.

Quanto dura il Parmigiano Reggiano una volta aperto?

La durata del Parmigiano Reggiano una volta aperto dipende da come viene conservato. Se mantenuto correttamente, avvolto in carta da forno o oleata e poi in alluminio, oppure in un contenitore ermetico, può durare diverse settimane, mantenendo intatte le sue proprietà organolettiche. È importante controllare periodicamente il formaggio per assicurarsi che non si formi muffa. Se si osserva una leggera formazione di muffa sulla superficie, questa può essere rimossa con un coltello senza compromettere la qualità del resto del formaggio.

Articoli correlati:

Patata di Bologna Dop, tubero da record
Castagna del Vulture nel registro PAT: la richiesta dei coltivatori
Il 13 ottobre si celebra la Giornata Mondiale delle Uova
In calo gli acquisti di prodotti ‘estivi’ nella grande distribuzione
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Serrae Villa Fiesole entra nella Guida Michelin

Articolo Successivo

Gelato, una mania per il 30% degli italiani

Articolo Successivo
Gelato, una mania per il 30% degli italiani

Gelato, una mania per il 30% degli italiani

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture