Home » Scopriamo il cucamelon, l’anguria in miniatura che fa impazzire i social
Il cucamelon è adorabile e delizioso perché sembra una minuscola anguria. Forse per questo è sempre più presente sui social, in ricette esotiche e gourmet. Conosciuto anche come melone cetriolo o cetriolo messicano, questo frutto esotico ha conquistato un posto speciale nella cucina contemporanea grazie al suo aspetto curioso e al sapore unico.
Originario del Messico e dell’America Centrale, il cucamelon (Melothria scabra) è stato coltivato per secoli dalle popolazioni locali. Gli scienziati credono che questa pianta sia stata addomesticata prima ancora del contatto con gli europei. La Melothria scabra è una pianta rampicante che può essere coltivata in vaso o in giardino, anche alle nostre latitudini. Preferisce un terreno fertile e ben drenato, una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. Resistente alla siccità, richiede comunque annaffiature regolari durante i periodi caldi e secchi.
La diffusione internazionale del cucamelon è avvenuta solo recentemente, grazie all’interesse crescente per frutti insoliti e dal gusto particolare. I cucamelon, grandi come acini d’uva, hanno un sapore simile a quello del cetriolo, con un leggero retrogusto amarognolo della buccia. In bocca danno un sapore che è una fusione tra cetriolo, lime e anguria acerba.
Questi piccoli frutti sono molto salutari, ricchi di vitamina C e K, potassio, fibre e calcio. Inoltre, sono una buona fonte di antiossidanti che combattono i radicali liberi e proteggono le cellule dai danni. Il modo più semplice di consumarli è freschi, come snack spezzafame o aggiunti a insalate o tartare. Il loro sapore fresco e leggermente acidulo li rende ideali per preparare salse, chutney e condimenti. Inoltre, il cucamelon può essere utilizzato per guarnire piatti e cocktail, aggiungendo un tocco di originalità e colore, un’idea che sta spopolando tra chef e bartender.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture