Home » Il dolce più antico del mondo è l’ashure
L’ashure è un dolce con radici profonde nella cultura ottomana e si intreccia con le tradizioni balcaniche, arabe e giudaiche.
Conosciuto anche come “il budino di Noè” perché, secondo la tradizione islamica, veniva preparato dalla famiglia del profeta dopo il Diluvio Universale, utilizzando gli ingredienti rimasti sull’Arca. È considerato il dolce più antico del mondo. Questo dolce rappresenta un simbolo di abbondanza, affetto e condivisione, e viene preparato specialmente durante il mese di Muharram, in particolare il decimo giorno, un evento di grande importanza per i musulmani sciiti, legato alla commemorazione del martirio di Huseyin, nipote del profeta Maometto.
L’ashure è un dessert al cucchiaio composto da una grande varietà di ingredienti, tra cui cereali, frutta secca, noci e legumi. La ricetta varia in base alle tradizioni locali e agli ingredienti disponibili, rendendo il dolce particolarmente flessibile e adattabile. Solitamente vegano, è un piatto invernale nutriente e saziante, che riflette anche le caratteristiche della cucina anatolica, dove l’abbondanza e l’equilibrio dei sapori sono centrali. La presenza di legumi come ceci e fagioli nel dolce ne sottolinea il valore nutrizionale e l’importanza della dispensa nelle cucine di questa regione.
L’ashure ha un significato spirituale e culturale ancora molto forte in Turchia e nelle zone circostanti, ma è presente anche nelle tradizioni culinarie di altri Paesi come la Grecia e l’Armenia. Ogni regione e famiglia può avere la propria versione di questo dolce. Il dolce è spesso associato a valori di condivisione e buon vicinato, come testimoniato da diverse storie familiari e locali.
A Goreme, una città con una forte componente armena, greca ed ebraica, l’ashure viene venduto da generazioni in una pasticceria locale. La ricetta di famiglia, tramandata da nonno a nipote, include una miriade di ingredienti, come fichi secchi, albicocche, uvetta e curcuma, che conferisce al dolce una caratteristica sfumatura gialla.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture